Dott.ssa Elena Maccagnan
Sciatalgia: quando la causa non è lombare
Quanti di voi hanno sofferto almeno una volta nella vita di sciatalgia?
E quanti hanno pensato automaticamente di avere un'ernia del disco? Non è sempre...
I benefici del Kinesiotaping
Il termine TAPING deriva dall'inglese TAPE che significa Benda, ed è una tecnica si avvale dell'utilizzo di particolari bende colorate.
Il Kinesiotaping, talvolta chiamato Taping...
Spondiloartriti: la spondilite anchilosante
La spondilite anchilosante è tra le forme piu' frequenti di spondiloartrite, presentandosi con una prevalenza dello 0.1-0.2%, seconda solo all'artrite reumatoide
E' una malattia reumatica...
Tendinopatia achillea: come curarla
La tendinopatia achillea è un infiammazione del più grosso tendine del nostro corpo: il Tendine d'Achille appunto.
Esso si estende dalla porzione distale del polpaccio,...
Incontinenza: nuove frontiere in fisioterapia
L'incontinenza urinaria è un disturbo caratterizzato dal l'incapacità dello sfintere di contenere l'urina, con conseguenti spiacevoli perdite urinarie.
Si possono distinguere due forme di incontinenza:
-...
Il ruolo della fisioterapia nell’artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è una patologia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni diartrodili (dotate di membrana sinoviale), anche se può interessare potenzialmente tutti i distretti...
Mesoterapia: cosa è e quando può essere utile
La mesoterapia è una tecnica terapeutica che consiste nell'iniezione intradermica loco-regionale di piccole quantità di farmaci.
Il grande vantaggio di questa tecnica iniettiva consiste nella...
Morbo di Dupuytren: alternative alla chirurgia
Il morbo di Dupuytren è una patologia cronica degenerativa caratterizzata dall'isoessimento e dalla retrazione dell'aponeurosi palmare. Ciò determina una progressiva flessione delle dita e...
Artrosi dell’anca: fisioterapia o chirurgia?
La Coxartrosi, o artrosi dell'anca, è una patologia caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine articolare, associata a modificazione delle componenti ossee, capsulari e sinoviali. E'...
Lussazione di spalla: cause e rimedi
Per lussazione di spalla si intende un evento traumatico a seguito del quale si ha la fuoriuscita della testa omerale dalla sua sede anatomica...
Rizartrosi, soluzioni a lungo termine
La rizartrosi è una patologia degenerativa che coinvolge l'articolazione del primo dito della mano (pollice) causando dolore alla palpazione e limitando il movimento. E' dovuta...
Addio alla cellulite, arrivano le onde d’urto
Le onde d'urto sono dispositivi molto conosciuti e utilizzati in ambito medico, in particolare in urologia e in ambito fisiatrico dove ne è ormai...
Sindrome di De Quervain: cos’è e come si cura
La Sindrome di De Quervain è una tenosinovite, ovvero un'infiammazione dei tendini che determinano il movimento dell'articolazione del pollice. Nello specifico l'infiammazione è localizzata...
Onde d’urto, un’alternativa al bisturi?
La terapia con onde d'urto nasce negli Stati Uniti negli anni '40 con le prime ricerche nell'ambito dell'applicazione pratica di questo dispositivo, ma solo...
Vantaggi e svantaggi della mesoterapia
La mesoterapia (o intradermoterapia distrettuale) è una pratica medica che consiste nell'inoculazione di ridotte quantità di farmaco mediante iniezioni intra-dermiche loco-regionali.
Non si tratta...
Tendinite della zampa d’oca
Per tendinite della zampa d'oca si intende una infiammazione di alcune strutture che si trovano nella regione interna del ginocchio: si tratta di 3...
Fisioestetica
La fisioestetica è una branca della fisioterapia che utilizza dispositivi elettromedicali, generalmente utilizzati per la terapia antalgica, a scopo estetico. Risulta dall'unione tra fisioterapia e...
Il ginocchio del corridore
La Sindrome della Bendelletta ileotibiale, anche nota come ginocchio del corridore, si caratterizza per la presenza di un processo infiammatorio a carico della banda...
Ballo il tango, faccio tai chi e… ho il parkinson!
Il Parkinson è una patologia neurologica degenerativa che coinvolge prevalentemente l'equilibrio e il movimento e proprio per questo viene classificata all'interno delle malattie definite...
Dottore, mio figlio ha i piedi piatti! Che fare?
Per piede piatto si intende una deformità piuttosto comune caratterizzata da un appiattimento della volta plantare, con conseguente pressochè totale contatto della pianta del...
Esame baropodometrico: è davvero utile?
L’esame baropodometrico è un test strumentale non invasivo che permette di analizzare le pressioni che i piedi esercitano a contatto con il terreno sia...
Spalla congelata: come evitare la chirurgia
Per spalla congelata, o capsulite adesiva della spalla, si intende una infiammazione che coinvolge la capsula anteriore della spalla che va incontro ad un...
Strappi muscolari, che fare?
Gli strappi muscolari sono tra le patologie più frequenti in ambito sportivo; si tratta di lesioni traumatiche conseguenti ad una brusca e repentina contrazione...
I benefici del linfodrenaggio, ai confini tra estetica e medicina
Il linfodrenaggio o drenaggio linfatico manuale, è una specifica tecnica di massaggio manuale effettuata sul decorso dei vasi linfatici con lo scopo di favorire...
Si può migliorare la scoliosi? L’importanza della ginnastica correttiva
La scoliosi è una deformità della colonna vertebrale piuttosto frequente nei bambini e negli adolescenti. Va distinta dagli atteggiamenti scoliotici nei quali vi è...
Pilates terapeutico, quando lo sport è medicina
Il Pilates terapeutico è una disciplina che mira al raggiungimento dell'equilibrio tra corpo e mente, attraverso una serie di movimenti armonici, precisi e controllati. E'...
Le fratture di polso: quando il marciapiede diventa un palaghiaccio
Il polso, nonostante le sue dimensioni ridotte, è un'articolazione piuttosto complessa; è costituita da diverse ossa: l'ulna e il radio prossimalmente e le ossa...
“Mi fa male il secondo cuore!” Fascite plantare: cos’è e come si cura
La fascite plantare è un'infiammazione che coinvolge la fascia plantare, un cordone fibroso che origina dal calcalgno e si inserisce a livello delle teste...
Il colpo della strega
Quanti di noi almeno un volta nella vita sono rimasti piegati in due da un acuto mal di schiena?rnIl colpo della strega rappresenta un...
La Sindrome del tunnel carpale: la soluzione non è sempre chirurgica!
La Sindrome del tunnel carpale è un disturbo neurologico molto frequente caratterizzato da formicolio, sensazione di scossa elettrica, dolore e talvolta riduzione della forza...
Il gomito del tennista: una patologia che non colpisce solo gli sportivi
Per epicondilite, o “gomito del tennista”, si intende un dolore nella regione esterna del gomito che ne limita i movimenti, tanto da rendere impossibili...
“Ho la cervicale!!!” – Cause di un disturbo comune
Quante volte in coda alla cassa, in ufficio, a casa, avete sentito qualcuno dire “HO LA CERVICALE!”rnQuando si parla di cervicale, cervicalgia in ambito...
Il ginocchio dello sportivo
L’articolazione del ginocchio è, sia dal punto di vista puramente biomeccanico, che dal punto di vista funzionale, un’articolazione molto complessa: la sua posizione intermedia...