Dott.ssa Valentina Porzia
Chi risarcisce il raccattapalle che si fa male?
Il raccattapalle è colui che raccoglie le palle sul campo di tennis o il pallone durante una partita di calcio per restituirle ai giocatori.
Molto...
Superlega: la voglia di crescere non può essere solo dei club
Dopo la legge n. 91/81, le Federazioni Sportive che hanno richiesto il riconoscimento come "professionistiche" erano di sei discipline diverse. Ad oggi, sono rimaste...
Gli impianti sportivi sono parti comuni del condominio? Chi e quando è responsabile
Gli impianti sportivi istallati nel condominio rientrano nel generico concetto di istallazioni, opere e di manufatti, che servono all’uso e al godimento comune di...
Disabili e sport: l’ascesa costante del valore sociale dello sport
Il binomio sport-disabili è di recente creazione. Con il termine “disabili” si identificano quei soggetti che, come specificato dall’ONU, presentano “minorazioni fisiche, mentali, intellettuali...
La responsabilità degli arbitri di gara
L’ufficiale di gara è il soggetto (o il gruppo di soggetti), abilitato da una Federazione, che controlla il corretto svolgimento della manifestazione sportiva e...
La casa della Bari: novantanove anni e “naming rights”
Negli anni, l’ascesa del fenomeno sportivo ha determinato la formazione di un sistema di business parallelo, costituito dal mercato della sponsorizzazione. Tale fenomeno ha...
Il caso di Tifanny: se non è doping, può giocare
Si indica come “doping” l'assunzione di sostanze chimiche e l'impiego di pratiche destinate a migliorare, in modo artificiale e sleale oltre che pericoloso, la...
Le cene del Milan, prima un dovere e poi un piacere
Nel rispetto di quanto disposto dall’articolo 4 della legge 23 marzo 1981, n. 91, ogni rapporto di prestazione sportiva a titolo oneroso - e...
Infortunio alla partita di calcetto e risarcimento del danno subito
La partita di calcetto è la grande passione degli italiani, specie degli uomini. Spesso, tuttavia, succede che la serata con gli amici si trasformi...
Il Golf, una delle ultime bandiere del professionismo sportivo italiano
L’attuale disciplina delle Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) è contenuta nel Titolo IV dello Statuto del CONI, oggi vigente. La stessa è frutto delle novità...
A Bari, arriva Floro Flores: quanto è vero l’obbligo di riscatto?
Terminato il calciomercato invernale, è tempo di bilanci. A Bari, il grande colpo è stato Floro Flores. I giornali parlano di prestito, con obbligo di...
Juventus, l’indagine sui biglietti: confusione e speculazione saranno chiarite dalla F.I.G.C.
Con un comunicato ufficiale, la Juve è tornata a parlare dell’inchiesta della Procura di Torino e della conseguente indagine della Procura della Federcalcio, relativa...
Infortunio sportivo: chi fa un “fallo” non è sempre responsabile
Abbiamo visto come negli ultimi anni l’interesse della collettività a svolgere attività sportiva per il potenziamento fisico dei giovani e meno giovani sia cresciuto....
Il diritto Sportivo: di cosa parliamo e perché
Il Diritto Sportivo è quel settore del diritto che regola e disciplina il mondo dello sport. Esso è inteso quale insieme di istituti giuridici...
Il limite al trasferimento dei calciatori : perché Trotta non è potuto venire a...
Marcello Trotta, classe 1992, non può muoversi da Crotone. Nei prossimi sei mesi, l'attaccante non potrà cambiare maglia in quanto, per questa stagione, ha...