mercoledì, 22 Marzo 2023
Cabtutela.it

Francesca Mosele

20 ARTICOLI 0 COMMENTI

“Strane” bollicine

Le bollicine si possono ottenere con metodo charmat o champenoise.rnrnIl metodo charmat o Martinotti – quello del comune Prosecco per intenderci - prevede la...
Corsica

Corsica: una terra da scoprire

La Corsica è un parco jurassico tanto bello e vario da togliere il fiato, un giardino che sembra non avere fine, tra i più...
Lieviti

Lieviti indigeni o selezionati?

Il vino nasce con la fermentazione: processo di trasformazione dello zucchero in alcol e CO2 ad opera dei lieviti.rnrnMa quali lieviti?rnrnLe aziende che vendono...
Ricette Immorali

Libri e film, meravigliosi viaggi spirituali

In assenza di viaggio materiale, libri e film garantiscono meravigliosi viaggi spiritualirnrnTitolo: Ricette immorali.rnrnAutore: Manuel Vàzquez Montalbàn.rnrnCasa editrice: Universale Economica Feltrinelli. Anno: prima edizione...
Abbinamento Cibo Vino

L’abbinamento cibo – vino

La settimana scorsa si parlava di quell’amico improvvisamente trasformato in esperto “sommelier de noiartri”.rnrnQuesto approccio didascalico e noioso al vino ha un suo secondo...
Radici Del Sud

Riflettori puntati sulle nostre Radici

Al Sud, ci lamentiamo spesso e a ragione, perché abbiamo una terra dal potenziale immenso ma bistrattato.rnrnAnche nel settore enogastronomico siamo il tacco debole....

Il calice non è una trottola

A tutti è toccato l’amico che si è avvicinato alla degustazione tecnica del vino e che non beve più come la gente “normale”. Sbatacchia...
Sicilia

Bouquet di Sicilia

Prendi un fine settimana di primavera, pochi amici veri e metti un dito a caso sulla cartina della Sicilia.rnrnPerché è una regione bella nella...
Vigne E Vino

Quella bestia di una solforosa

Che cos’è l’anidride solforosa (SO2), elemento tanto discusso e talvolta detestato dei vini?rnrnSi tratta di un gas incolore, acre, irritante per gli occhi e...
Muscat sec

L’Amelie della Linguadoca – Francia. Un punto di vista.

Linguadoca, Sain-Jean-de-Minervois, macchia mediterranea, un altopiano bianco di origine calcarea, sette ettari di vigneto a 320 metri sul livello del mare: Anne Marie Lavaysse,...
La classificazione dei vini

DOCG, DOC, IGT, che mi bevo?

I disciplinari di produzione sono stati creati per salvaguardare e garantire l’identità dei vini italiani. In ordine di prestigio – ma non per forza...
Hwide Vino Vr

A nord-est dello stivale, tra Amarone e Prosecco

ANel nord est italiano esiste una deliziosa città, dalle strane tradizioni gastronomiche, i cui abitanti vengono peraltro identificati con l’appellativo “magna gati”: Vicenza.  Bomboniera...
Parallax E

Misfatti di…Vini – Non sono tutti uguali

Vino naturale, biologico, biodinamico: che cos’è?rnrnQuali sono le vere differenze con la produzione convenzionale?rnrnCome districarsi nello scegliere una bottiglia?rnrnIl vino è cultura materiale dei...
Anni Pepe E

Dall’Appennino alla Murgia

L’Abruzzo è nostra regione sorella per tante ragioni, prime fra tutte la vicinanza geografica, la diversificata offerta paesaggistica e la mentalità. Spesso per il...
N E

Transilvania, terra del conte Vlad, dei vampiri e degli orsi

Esiste un volo diretto da Bari a Cluj Napoca. Cluj è in Transilvania, in Romania, ai piedi dei Carpazi. Visitare luoghi inconsueti regala spesso...
N

Il Minutolo, piccolo gioiello misterioso dei bianchi di Puglia

Lo chiamavano Fiano, ma non lo era. Piaceva, ma non si sapeva che cosa fosse. Il Minutolo, piccolo gioiello misterioso dei bianchi di Puglia.rnrnIl...
Simcic Vinogradi

L’amore passa per lo stomaco

Un vecchio proverbio sloveno recita: “L’amore passa per lo stomaco”. Dopo tre giorni in quelle terre, ne capisci il senso.rnrnUn pulmino da gita, qualche...
O E

C’erano una volta una tedesca, un pugliese e un rudere

La primavera nelle campagne pugliesi è vero sollievo del cuore e dell’anima, tra le immagini naturali più incantevoli d’Italia. Anche per chi ci bazzica,...
Vinitaly E

Vinitaly tra il tepore e le coccole di vini pregiati e tortelli

Il Veneto e le sue fiere del vino sono un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del buon bere e non solo. Verona si mostra...
E

Il Nebbiolo. Ah, il Nebbiolo. Vitigno principe dell’agro italiano

A Torino, siedo a uno dei divertenti bistrot di San Salvario. Teobaldo Cappellano nel bicchiere: un esercizio di elegante e spontanea estetica, nutrimento del...