Stress da lavoro, un consiglio per tenerlo lontano
Essere dei semplici alunni ci abitua ad un’organizzazione giornaliera ben scandita: c’è il tempo della colazione, il tempo della scuola, il tempo del pranzo, il tempo del riposo, il tempo dello studio e il...
Un esperimento “romantico”
Per vivere è fondamentale l’amore, il contatto, un abbraccio.rnNon è una visione romantica della vita, non è un’illusione, ma è sempre più provato che per crescere e svilupparsi non è sufficiente solo mangiare e...
“Il Segreto”, i benefici delle soap opera e i motivi del successo
Scene di vita quotidiana:rnrnrn Una sera dovevo recarmi a casa di una mia cara parente ed, essendo tarda ora, l’ho contattata telefonicamente per chiederle se la disturbassi. La risposta: “No, non ti preoccupare! C’è “Il...
Vita di coppia e Facebook, c’è qualcuno di troppo
Se c’è una vittima nel mondo della condivisione virtuale è sicuramente la vita di coppia! Il mondo dei social ha cambiato il nostro modo di vedere le relazioni con il partner in ogni fase...
Ipersonnia, quando dormire troppo è un disturbo
Il caldo, le zanzare, la musica dei locali possono rendere sempre più difficile l’impresa dell’addormentarsi e del dormire. Difficoltà ad addormentarsi o nell’avere un sonno continuo sono problemi comuni a sempre più persone.rnAccanto a...
Mario Kart e altri giochi d’azione migliorano le capacità di guida
Stimolare la mente è fondamentale per il benessere cognitivo. Non è necessario farlo tramite compiti noiosi o complicati, ma è possibile allenare la mente divertendosi o rilassandosi: dagli intramontabili cruciverba, alla lettura di un...
Ansia precoce nei bambini, fondamentale la consapevolezza dei genitori per gestirla
“Mio figlio è molto ansioso. A volte è così preoccupato che non riesce a concentrarsi su quello che deve fare, è sempre in movimento. Se ha un impegno, anche positivo, si agita e non...
Sempre più donne al potere: è la fine dei pregiudizi di genere?
Nel 1937 soltanto un terzo degli americani sosteneva che avrebbe votato per una donna candidata alla presidenza.rnrnNel 2016 il Primo ministro della Gran Bretagna è Theresa May, la Cancelliera tedesca è Angela Merkel e...
Incidenti stradali: le prime norme di sicurezza devono partire da noi stessi
Parlando della nostra vita e di quello che succede potremmo avere due tipi di approcci:rnrn1: sono io l’artefice del mio destino, ciò che mi accade è frutto delle mie decisioni e azioni;rnrn2: non ho...
Pokemon Go: i possibili effetti positivi su alcune patologie
“Ma guarda intorno a te che dono ti hanno fatto, ti hanno inventato il mare, tu dici non ho niente, ti sembra niente il sole, la vita, l’amore?”. rnrnÈ così che Domenico Modugno ha smosso...
Un trucchetto per memorizzare
Quando abbiamo la necessità di ricordare nomi, date, numeri, lista di cose da comprare, tendiamo a ripeterle più volte ad alta voce o nella nostra mente. Altro tecnica utilizzata è scrivere una o più...
Si stava meglio quando si stava peggio, ma perché?
rnrnÈ opinione condivisa dalla maggioranza delle persone che nel passato la gente era più felice, che nonostante oggi si abbiano a disposizione molti elementi che facilitano e rendono più comoda la vita, siamo sempre...
L’importanza dell’intelligenza emotiva e i vantaggi nell’insegnarla ai bambini
rnrnChiediamo sempre a noi stessi di effettuare delle scelte “razionali”, cerchiamo sempre di dare precedenza all’intelletto, ma infondo cosa saremmo senza le nostre emozioni? Immaginiamo un mondo senza emozioni, un mondo senza paura, senza...
Come internet e la tecnologia influiscono su di noi e sulla nostra memoria
Accesso rapido all’informazione, connettività con il mondo, possibilità di lavorare meglio e a casa. I vantaggi ottenuti dall’ingresso di internet nella nostra vita sono innumerevoli. Ma noi come stiamo cambiando?rnrnLa maggior parte di noi,...
E’ sempre colpa delle mamme?
Durante un confronto tra coniugi può succedere spesso che l’uno accusi l’altro di non utilizzare strategie genitoriali adeguate nei confronti dei figli: sei troppo severo, sei troppo affettuosa, lo lodi troppo, non lo lodi...
La trappola del narcisista… e voi conoscete qualcuno così?
“Amava il suo modo di muoversi, il suo eloquio forbito, la sua simpatia, il suo essere sicuro di sé, la sua competenza in ogni campo, era completamente pazzo di lui, ovvero di se stesso”.rnrnCom’è...
Come lo stress cambia il nostro corpo
Se volete delle indicazioni per riconoscere una persona stressata ecco una lista di effetti che lo stress genera con il tempo sul nostro corpo:rnrn Occhiaie e borse sotto gli occhi, in quanto i capillari qui...
Uso di cannabis e altre sostanze durante la gravidanza: i pericolosi effetti sui figli
Benché sia facile immaginare che l’uso di sostanze stupefacenti durante la gravidanza sia dannoso per il feto, i numerosi studi effettuati a riguardo non danno risultati univoci. Questo accade perché le variabili in gioco...
Bere la giusta quantità di birra può ridurre il rischio di Alzehimer
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa sempre in maggior aumento. Non è ancora stata identificata una causa o una cura definitiva ma sono diverse le ricerche in atto che cercano di analizzare le diverse correlazioni...
I nati negli anni ’80 e ’90, la generazione degli ansiosi e degli stressati
I nati negli ultimi venti o trent’anni si sono trovati avvolti da una condizione poco favorevole, una condizione che difficilmente lascia spazio ai sogni, ma che travolge con le paure. Ho provato a chiedere...
Perché vogliamo tutti che l’Italia vinca
Gruppi d’ascolto tradizionali affinché portino fortuna, riunioni di comitive, mogli e mariti in stanze diverse, completo isolamento: accanto alla formazione decisa da Conte per la nostra Italia ognuno ha una propria formazione personale per...
Strage di Orlando, la differenza tra le credenze estreme e la “pazzia”
12/06/2016rnrnOmar Mateen spara in un locale gay e uccide 50 persone, ferendone almeno 53. Il motivo non è ancora chiaro. Le piste sono due: gesto omofobo o atto terroristico.rnrn22/07/2011rnrnAnders Breivik, cittadino norvegese, uccide 77...
“Porteremo il Milan al top”, le cause delle gaffe (o lapsus) verbali
Dovremmo offenderci quando qualcuno ci chiama con il nome di un’altra persona?rnrn“Porteremo Milan a top”, ma invece l’oggetto in questione era l’Inter. Questa una delle ultime gaffe verbali ad opera di un traduttore cinese...
Libero arbitrio, quanto potere abbiamo nel prendere le nostre decisioni?
All’interno della continua ricerca scientifica che tenta di spiegare i comportamenti umani, gli studi sui “neuroni specchio” hanno permesso di fornire una possibile spiegazione ai comportamenti inconsci di imitazione che si presentano nell’interazione sociale....
Gli sbadigli sono contagiosi
È quasi impossibile trattenere un sorriso quando si guarda un bambino ridere. Fateci caso, è molto facile sbadigliare subito dopo aver visto una persona che sbadiglia anche se non siamo stanchi o non abbiamo...
Nell’era di Google quale tipo di intelligenza può esserci utile?
rnrnMatt Mullenweng, fondatore di Wordpress;rnrnAresh Ferdowsi, co-fondatore di Dropbox;rnrnDaniel Ek, co-fondatore di Spotify;rnrnMark Zuckerberg, fondatore di Facebook;rnrnStave Jobs, fondatore della Apple.rnrnCos’hanno in comune questi personaggi? Sono ricchi, di successo e… non sono laureati. Questo...
Nessun passante ha aiutato Sara. Possiamo definirli “disumani”?
Uno degli aspetti ha colpito maggiormente l’opinione pubblica riguardo all’omicidio di Sara Di Pietrantonio è che tra tutti i testimoni nessuno si sia fermato a prestare aiuto, nessuno sia intervenuto. Ripetendoci “ io non...
Second Life, rischi e vantaggi del mondo virtuale
Quanti di voi hanno provato almeno una volta il desiderio di evadere, di rifarsi una nuova vita, di abbandonare la propria? Questo desiderio potrebbe essere esaudito, sebbene sotto forma di realtà virtuale.rnrnSecond Life è...
Grana Padano denuncia Beautiful, le nuove modalità pubblicitarie nell’era 2.0
“Oh no! Ho comprato il Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano!”.rnrnPuò questa frase far esplodere una causa legale? Sì, soprattutto se a pronunciarla è un programma televisivo. Il 28 aprile gli affezionati della...
“La pazza gioia”, un viaggio umano nella normalità della patologia
Camminare su un filo sospeso, cercando di mantenere l’equilibrio su quella linea che cerca di demarcare illusoriamente il confine tra la normalità e la patologia. Questa è la sensazione che si prova lasciandosi travolgere...
Sepolti in casa…tratto da una patologia vera
A Bari si dice “stip ca trov”: conserva che può servirti un giorno! Attenzione a non esagerare però!rnrnPersone che non riescono proprio a buttar via dei propri averi, indipendentemente dalla loro utilità. Non sono...
I litigi di coppia hanno sempre una causa vera?
rnrnLe relazioni sono ricche di fraintendimenti. Questi fraintendimenti generano litigi, confronti, dibattiti e possono portare anche a cambiamenti comportamentali in chi ci sta intorno.rnrnPuò succedere che, sentendo per telefono il nostro partner, ci accorgiamo...
L’insonnia, cosa provoca e come combatterla
Circa un terzo della popolazione adulta riferisce sintomi di insonnia, con una prevalenza maggiore nelle donne.rnrnPer insonnia si può intendere difficoltà ad addormentarsi, difficoltà a mantenere il sonno o risveglio precoce con difficoltà di...
Un videogioco per combattere la demenza
Immaginate di svegliarvi e di non sapere dove vi trovate. Vi alzate dal letto e decidete di voler andare in bagno. Ma niente intorno a voi è conosciuto. Iniziate a camminare ma non sapete...
False memorie e abusi
I bambini quando sono molto piccoli hanno una caratteristica comune, che può essere tanto bella quanto pericolosa: tendono a fidarsi ciecamente degli adulti, in particolare delle loro figure di riferimento quali madre, padre, zii,...
L’autosabotaggio, quando l’ostacolo più grande siamo noi stessi
Martina Navratilova è un’ex tennista cecoslovacca di grande successo. Dopo aver perso contro alcune rivali più giovani disse di “aver avuto paura di giocare al meglio delle mie possibilità. Temevo di scoprire se c’era...
Parlare senza parlare: l’eye contact
“Allora, oggi interroghiamo!”rnrnTutti abbiamo passato almeno una volta nella vita questo tragico momento. L’insegnante entra in classe, apre il registro e inizia a scrutare i suoi alunni per scegliere il “fortunato”. Ma di tutti...
Le mamme, donne lavoratrici: gli effetti positivi sui figli
Mia madre è troppo apprensiva.rnrnMia madre è poco presente.rnrnMia madre è troppo invadente.rnrnNon tutti siamo state o saremo delle mamme, ma tutti noi siamo dei figli e tutti noi in un modo o nell’altro...
Maternity Blues e depressione post-partum: quando la maternità non porta la felicità
Una delle frasi più comuni che le neomamme utilizzano per descrivere il cambiamento dato dalla nascita del loro figlio è:“prima pensavo solo a me stessa, adesso prima di tutto e prima di me c’è...
Come il sonno influisce sulla nostra memoria
rnrnL’importanza che il sonno riveste nelle nostre vite è sempre più dimostrata: stimola la creatività, accelera la guarigione, previene stress e depressione, permette di rendere meglio nello sport e aiuta i processi di studio...
Ragazzi selvaggi e lo sviluppo del linguaggio
In una capanna sugli alberi, nel bel mezzo della Giungla, un bimbo sta piangendo. Kala, un gorilla femmina, scopre che è tutto solo e decide di tenerlo con sé. "Sarò la tua mamma..." dice...
Chi si somiglia…si piglia!
Nel passato la maggior parte delle unioni coniugali non erano frutto di una scelta voluta e consapevole dei diretti interessati, ma era il risultato di una serie di accordi tra famiglie. Poco spazio dunque...
I pro e i contro dell’inserimento al nido
Recentemente una maestra di un asilo nido comunale di Roma è stata arrestata con l'accusa di maltrattamenti aggravati e altre due educatrici dello stesso istituto sono state sospese. È impossibile rimanere impassibili di fronte...
Camilla, la ragazza con il turbante
Qualche mese fa, su invito di una mia amica, mi sono imbattuta in una pagina: “La ragazza con il turbante”. La prima immagine che mi è venuta in mente è stato il dipinto a...
Cosa percepisce il neonato?
Il pianto è il primo strumento comunicativo che il neonato utilizza quando entra a far parte della vita. Il neonato non parla, per lo meno non subito ma ha bisogno di vivere, di apprendere,...
DSA, sospetti e interventi
Nel precedente articolo è stata sottolineata l’importanza di una diagnosi precoce in quanto i DSA hanno un forte impatto sia a livello individuale che a livello sociale. E', infatti, frequente l’abbassamento del livello curricolare conseguito...
Ansia, un modo semplice per ridurla
ANSIA. Quante volte nel corso della giornate ci capita di pronunciare o di udire questa parola? “Ehi mi metti ansia” oppure “sei troppo ansioso”! Ormai è anche la protagonista principale di frasi ironiche tipo...
Quanto costa diventare psicologi
L’APA (American Psychology Assossiation) ha finalmente preso visione dello stato di forte debito in cui si trovano gli studenti di psicologia americani, situazione fortemente sovrapponibile a quella degli studenti italiani. Può succedere che tale...
La profezia che si autoavvera
Pigmalione era un famoso scultore di Cipro che creò una statua in avorio che rappresentava il suo ideale femminile e se ne innamorò al punto tale che pregò la dea Afrodite di dar vita...
Genitori in carriera: rischio di trascuratezza emotiva
Siamo abituati a pensare che la trascuratezza dei bambini riguardi soprattutto la povertà economica o culturale: i bambini trascurati sono quelli che vivono in carenti condizioni igieniche, denutriti, spesso malati.rnrnEffettivamente la trascuratezza è definita...
Reality e narcisismo
16 anni fa approdava in Italia il Grande Fratello, il papà della “tv-realtà” papà di tanti figli! Se alla nascita della tv a far compagnia erano programmi di intrattenimento e quiz, oggi ad avere...
Whatsapp e il cyberbullismo dei bambini
WhatsApp ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare: costi vicino allo zero, emoticons, condivisione istantanea di video e foto. E’ soprattutto la modalità di comunicazione in gruppo la vera svolta. Chiunque all’interno della lista...
La cura per il raffreddore? Un abbraccio
Quanto è piacevole tenere fra le braccia un neonato, quanta sicurezza può dare l’essere stretti forte dal proprio partner, quanta felicità può esprimere l’abbraccio di un amico. Due corpi che si intrecciano, l’entrare in...
(Psicologia – Teatroterapia) Intervista al Dott. Nicola Cifarelli
Andare a cinema o a teatro non è un semplice passatempo. Entrambe le attività ci permettono di sognare, pensare, entrare nelle vite altrui e ci permettono di provare emozioni, dalla rabbia, alla paura, alla...
Autismo, impariamo a conoscerlo
Il 2 aprile si svolgerà la Giornata mondiale sull’Autismo, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la conoscenza e la consapevolezza di un disturbo sempre più in espansione.rnSono passati più di 60...
Guerra tra genitori: le vittime sono i figli
Due persone possono decidere di sposarsi e fondare una famiglia. Ad un certo punto però possono anche decidere di lasciarsi. Oppure può succedere che, sebbene siano presenti gravi problematiche dovute al rapporto coniugale, decidano...
Facebook: “datemi una maschera e vi dirò la verità”
Facebook non è più soltanto un “social network”.rnSì, nasce con l’idea di rendere facile la socializzazione, di far conoscere gente tra di loro, ma non è solo la possibilità di essere in contatto con...
D.S.A.: Facciamo chiarezza!
“Mio figlio è sempre stato molto intelligente e curioso! Ho sempre pensato che una volta iniziata la scuola sarebbe stato travolto da una serie di successi! E invece è proprio da quando è iniziata...
Nomofobia, la paura di essere lontani dal nostro smartphone
Siamo in bagno e lui c’è, siamo a lavoro e lui c’è, cuciniamo e lui c’è, andiamo ad una festa e lui c’è. No, non parlo del partner o dell’angelo custode. Il lui è...
Il papà ed i benefici nella vita dei “suoi piccoli”
La festa del papà nasce nei primi anni del '900 e in un secolo di cose ne son cambiate!rnSiamo un po’ abituati a pensare alla mamma come la principale fonte di affetto, cura e...
Vuoi risultare più attraente? Ecco quanti bicchieri devi bere
Un bicchiere di vino può renderci più allegri, più sinceri e… più attraenti!! Consumando alcol non siamo solo noi a percepire la realtà in maniera differente, ma c’è un effetto diretto anche negli altri...
Adidas e Puma, “fratelli coltelli”
Nel corso del 1920 due fratelli tedeschi, Adolf (Adi) e Rudolph (Rudi) Dassler fondano una fabbrica di calzature vicino Norimberga, la “Gebrüder Dassler Sportschuhfabrik”, dove producono le prime scarpe da calcio con i tacchetti...
L’attività fisica sviluppa muscoli e cervello
“Mens sana in corpore sano” recitavano i latini e avevano ragione! Anche senza l’intervento di tecniche di indagine altamente sofisticate si era intuito che non è possibile scindere la mente dal corpo, ma grazie...
Disparità di genere: il “sesso” e gli stipendi
La nostra società è una società fortemente discriminante non solo nei riguardi di piccoli gruppi sociali ma anche nei confronti della metà della popolazione mondiale: le donne.rnL’8 marzo ha lo scopo di ricordare le...
L’ossessione del corpo. Il dismorfismo corporeo
Potrebbe capitare a tutti di svegliarsi una mattina, guardarsi allo specchio e ritrovarsi sul viso un brufolo. Non importa la sua reale dimensione. Per chi “lo indossa” sarà enorme, cercherà di fare il possibile...
L’APP per la prevenzione del suicidio
Il sistema sanitario britannico sta lavorando con i ricercatori degli Stati Uniti per sviluppare un’applicazione che possa impedire alla gente di suicidarsi. L’obiettivo è averne un prototipo pronto entro giugno 2016 per iniziarne l’utilizzo...
Sei un VIP? Fai parte della mia vita!
Non è difficile che lunedì mattina qualcuno di voi, appena sveglio, si sia chiesto se finalmente Leonardo Di Caprio fosse riuscito ad ottenere il tanto atteso Oscar e non è difficile che alla risposta...
Sindrome di Stendhal
Potrebbe essere racchiusa in questa frase la sindrome di Stendhal, nota anche come sindrome di Firenze. “Ero in una sorta di estasi per il solo pensiero di essere a Firenze, vicino ai grandi uomini...
L’identità di genere
rnAldilà di ciò che possa concernere direttamente con la critica del film in sé per sé, ritengo che “The Danish Girl” possa essere un delicato inizio per chi voglia iniziare ad affacciarsi al mondo...
Terrorismo, l’ombra dell’altro
rnPossiamo decidere di non guidare se abbiamo paura degli incidenti stradali.rnPossiamo decidere di non fumare se abbiamo paura del cancro ai polmoni. rnPossiamo decidere di dormire con la luce accesa se abbiamo paura del...
Scrivere fa bene
“Per i prossimi tre giorni, vorrei che voi scriviate i vostri pensieri più profondi e i vostri sentimenti su un importantissimo problema emotivo che ha colpito la vostra vita. Mi pacerebbe che durante la...
Amore, desiderio e droga
Farfalle nello stomaco, battiti del cuore.rnNiente stomaco, niente cuore. L’amore è nel nostro cervello e un recente studio internazionale ha delineato la mappa (cerebrale) dell’amore. Prima l’innamoramento, poi l’amore. Due fasi unite ma separate,...
Che stress… oppure no?
Un uomo in pericolo che scappa inseguito da una bestia inferocita: è questa una tipica situazione che i nostri antenati avrebbero definito, con un linguaggio moderno, “stressante”. Lo “stress” infatti rappresenta una risposta biologica...
Pensiero o Stereotipo?
Salvatore, un commerciante residente a Bari, deve trasferirsi a Torino per necessità lavorative. Dovrà lasciare i suoi cari e abbandonare il calore della sua città, per trasferirsi in una città fredda, abitata da gente...
Immigrazione, gli occhi del pregiudizio
Intolleranza, discriminazione, ostilità razziale, sono episodi di cronaca ormai all’ordine del giorno, che hanno come denominatore comune una parola: il pregiudizio, un fenomeno esteso, che ci accompagna nella nostra vita quotidiana sempre, più di...