GIOVEDì, 27 MARZO 2025
80,216 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
80,216 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Strage di via D’Amelio, Decaro: “Ricordare è un dovere”

Il sindaco di Bari ha deposto una corona di fiori sulla facciata esterna di Palazzo di Città per ricordare il tragico evento

Pubblicato da: redazione | Mer, 19 Luglio 2023 - 18:01
19-07-23 oggi le celebrazioni per il 31esimo anniversario strage via D'Amelio_il ricordo del sindaco Decaro_1

Anche la città di Bari ricorda la strage di via D’Amelio. Per celebrare il 31° anniversario della tragico evento in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, questo pomeriggio alle 16.59, ora in cui esplose l’autobomba carica di tritolo in via D’Amelio, il sindaco di Bari Antonio Decaro ha deposto una corona di fiori sulla facciata esterna di Palazzo di Città.

“Trentuno anni fa, a quest’ora, moriva un giudice con la sua scorta – ha detto il sindaco Decaro -. Morivano sei cittadini italiani, cinque uomini e una donna. Morivano sei persone che avevano scelto di mettere la propria vita al servizio del nostro Paese. Trentuno anni fa, in via d’Amelio, moriva un pezzo dello Stato. Ma da quel sacrifico, forse, fu proprio il senso dello Stato a rinascere. È stato l’intero Paese, da nord a sud, a vedere in quell’ennesimo attentato, a poche settimane dalla strage di Capaci, uno sfregio inaccettabile. Ma soprattutto forse, in quel momento, tutti quanti sentimmo di doverci ribellare, tutti ci sentimmo siciliani, consapevoli che saremmo stati complici di quelle morti se non avessimo sollevato la testa e gridato basta. Così, per la prima volta, grazie al sacrificio di Paolo Borsellino, di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti delle scorte, l’Italia reagì alla violenza mafiosa. A noi, oggi, il dovere di ricordare e di continuare a seguire il loro esempio sapendo che ognuno di noi, ogni giorno, può sollevare la testa e dire basta di fronte a situazioni di soprusi o illegalità” – conclude.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Convegno della Gilda degli Insegnanti di...

Il mondo dell'istruzione sta affrontando sfide sempre più complesse in merito...
- 27 Marzo 2025

Crollo a Bari, domani la messa...

Inizieranno domani i lavori di messa in sicurezza dello stabile di...
- 27 Marzo 2025

Palazzina evacuata a Bari, emessa ordinanza...

Il sindaco ha firmato un’ordinanza con cui dispone l’evacuazione immediata delle...
- 27 Marzo 2025

Endometriosi, colpite più di 1.800.000 donne...

Il 28 marzo ricorre la giornata mondiale dell’endometriosi, l'occasione per sensibilizzare...
- 27 Marzo 2025