FEATURED
FEATURED
FEATURED
FEATURED
FEATURED
Passato e futuro, tradizione e nuove tecnologie, votate alla sostenibilità e all’economia circolare, possono trasformare lo scarto in risorsa. E quello prodotto dalle lavorazioni lapidee diventa nuova materia prima per l’arte del costruire. Un’alleanza importante per regioni come la Puglia, secondo bacino estrattivo italiano con quattro aree produttive diverse: Apricena, Trani, Fasano-Ostuni e Lecce e relativo […]
Una spinta innovativa alla diagnosi precoce della schizofrenia arriva grazie alla scoperta nel sangue di due spie di questo disturbo, le cui cause restano ancora oggi in gran parte sconosciute: si tratta di due amminoacidi, i mattoncini che costituiscono le proteine, le cui concentrazioni cambiano già in quelle persone che devono ancora sviluppare la malattia. […]
“Ancora una volta l’assessorato all’istruzione della Regione Puglia non si smentisce. Le linee di indirizzo regionali sul dimensionamento della rete scolastica pugliese diventano carta straccia, i tavoli tecnici perdite di tempo e le riunioni con i sindacati soltanto un passaggio formale”. È la dura critica del segretario generale della Uil Scuola Puglia Gianni Verga, che […]
È stato certificato dai Revisori dei Conti e approvato all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione il Bilancio di previsione di UniBa per il 2025. Ottimizzazione delle risorse e assicurazione dei servizi fondamentali in un quadro di nuova precarietà finanziaria per il sistema universitario. Il bilancio di previsione di UniBa nel 2025 stanzia un totale di 495 milioni di […]
E’ l’”Equivoco” il tema scelto quest’anno dall’Università degli studi di Bari Aldo Moro per celebrare il 15 gennaio prossimo i cento anni dalla nascita. Un percorso di un secolo che cominciò nel Teatro Petruzzelli di Bari il 15 gennaio 1924 e nello stesso teatro sarà celebrato alla presenza di tutti i rettori italiani, della ministra […]
È alle battute iniziali il progetto “Piedibus Bari”, la nuova iniziativa di mobilità scolastica sostenibile promossa in collaborazione con le cooperative sociali ConHome ed Equal Time. L’obiettivo è trasformare le abitudini di mobilità degli studenti attraverso servizi innovativi come il piedibus, il bicibus e il carpooling scolastico, contribuendo a creare una città più sicura, rispettosa […]
Fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado. “L’avvio dei nuovi concorsi segna una tappa fondamentale per rafforzare il sistema scolastico italiano”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del […]
Gli studenti del Romanazzi scendono in strada per denunciare una serie di problematiche: dalla mancanza di aule adeguate agli impianti di riscaldamento non funzionanti. “La manifestazione tenutasi il 12 dicembre 2024 all’entrata dell’ufficio scolastico regionale in via Sigismondo Castromediano è stata organizzata dai rappresentanti d’istituto del Romanazzi e dagli studenti per le seguenti problematiche – […]
“Prendendo atto del dibattito sul dimensionamento dell’Istituto Romanazzi, anche noi rappresentanti degli studenti abbiamo voluto esprimerci pubblicamente sulla questione, in quanto non ci è stato permesso di farlo nelle sedi opportune”. Così in una nota i rappresentanti di istituto del Romanazzi. “Al primo consiglio d’istituto non è stata invitata la componente studentesca, per via di […]
“Con l’arrivo della stagione invernale, nelle scuole, in quanto edifici pubblici, dovrebbero essere attivati i sistemi di riscaldamento per garantire ambienti confortevoli e adeguati alle migliaia di studenti, docenti e personale scolastico. Tuttavia, nella provincia di Bari, numerosi rappresentanti degli studenti segnalano gravi malfunzionamenti e inefficienze legate agli impianti di riscaldamento”. La denuncia è di […]
Gli studenti del primo anno vincitori di borsa di studio per l’A.A. 2024/25 avrebbero dovuto ricevere entro l’11 novembre la prima rata del beneficio, corrispondente al 20% dell’importo. A più di 10 giorni dalla scadenza nessuno ha ricevuto un euro: i sindacati studenteschi pugliesi non ci stanno. “Quello che sta accadendo sembra la ripetizione dell’incubo […]
Un gioco di improvvisazione e divulgazione scientifica, in cui scienziate e scienziati, accademici e storici del nostro tempo sono chiamati ad aiutare Galileo durante il processo al cospetto del Sant’Uffizio, e, per non essere condannati loro stessi, dovranno scegliere con cura le parole e i concetti da usare per supportare la sua causa. Tutto questo […]