“É un disastro, c’è chi ha perso tutto”. Gennaro Sicolo, presidente CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, commenta così quanto è successo nel pomeriggio di sabato 23 settembre. Pomodori distrutti, olive a migliaia per terra strappate dalla furia di vento e grandine, stessa cosa per l’uva, con i vigneti sferzati e i […]
Circa 200 agricoltori stanno protestando davanti alla sede dell’assessorato all’Agricoltura, a Bari, lamentando “l’inerzia della Regione nell’offrire una prospettiva affidabile alle aziende agricole”. Una delegazione è stata ricevuta dall’assessore e alcuni tecnici alle 10.45. La manifestazione è organizzata da Confagricoltura, gli imprenditori sono arrivati da tutte le province pugliesi. “L’agricoltura pugliese chiede rispetto e oramai […]
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali non sta facendo quanto necessario per contrastare gli effetti devastanti del rialzo dei costi energetici sulla tenuta delle aziende agricole. A denunciarlo è Cia Agricoltori Italiani della Puglia. “Purtroppo, dobbiamo riscontrare un inspiegabile immobilismo del Ministero delle Politiche Agricole riguardo al credito d’imposta a vantaggio delle aziende […]
L’ente bilaterale Agricolo Taranto Faila Ebat (composto da Cia agricoltori, Flai Cgil Taranto, Coldiretti Taranto, Fai Cisl Taranto, Confagricoltura Taranto, Uila Uila Taranto) ha chiesto un incontro al prefetto Demetrio Martino dichiarando la disponibilità nell’attivare un tavolo di accoglienza attraverso il coinvolgimento delle parti sociali e delle aziende agricole per dare occupazione ai profughi ucraini […]
Circa 2500 tra agricoltori, pescatori e allevatori – secondo le stime degli organizzatori – stanno partecipando a Bari, in piazza Libertà, alla protesta nazionale indetta da Coldiretti contro la guerra in Ucraina “che affossa l’economia” e contro l’impennata dei prezzi del carburante che non permette agli operatori economici di coprire i costi di produzione. In […]
E’ crisi nera. Da ogni singola provincia della Puglia, si leva sempre più alto il grido d’allarme e la richiesta di aiuto delle aziende agricole strozzate dagli aumenti vertiginosi dei costi di produzione. In capitanata, nella BAT e nell’area metropolitana di Bari, così come nel Leccese, in provincia di Taranto e in quella di Brindisi, […]
“Stamattina Casamassima è stata tappezzata da manifesti che annunciavano la “morte” della ciliegia ferrovia a causa della quotazione troppo bassa”. A parlare, tramite la sua pagina Facebook, è il sindaco del paese del sud-est barese, Giuseppe Nitti, che racconta anche di come, sempre nella mattinata di oggi, alcuni agricoltori locali abbiano protestato riversando una grande […]
“All’ingrosso, il prezzo concordato ai produttori è di 1 euro, mentre tra gli scaffali dei supermercati quelle stesse ciliegie arrivano a costare fino a 10-12 euro al chilogrammo. Passaggio nel quale agli agricoltori, considerando le spese di produzione, non spetta nemmeno un decimo di quanto ingrassa i profitti della Grande distribuzione organizzata”. La denuncia giunge dalla […]
Entra nel vivo la campagna di comunicazione prevista dal Piano d’azione regionale anti Xylella 2021 della Regione Puglia, che ha lanciato uno spot di 30 secondi per informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema del batterio che sta colpendo già da alcuni anni il patrimonio degli alberi di ulivo della regione e sulle misure […]
“Non lasceremo da sole le comunità di Laterza, Gravina di Puglia e Altamura”. A parlare è il presidente dell’associazione degli agricoltori pugliesi CIA, Raffaele Carrabba, a proposito dei siti individuati quali potenziali depositi di scorie radioattive in Puglia, a cui la categoria si oppone fortemente, anche in virtù dei gravi problemi che già impattano su […]
“In questo momento, sono più di 5mila le imprese impegnate, in tutta la regione, nella lavorazione e trasformazione delle materie prime”. Si legge così in una nota ufficiale diffusa da Cia Agricoltori Italiani della Puglia che, in vista delle imminenti festività natalizie, ricorda che solo mettendo sulle tavole prodotti locali si sarà possibile dare una […]
“L’accavallarsi di notizie sui predoni di olive, bande di criminali che fanno razzia nelle nostre campagne, non fanno che rafforzare il già alto senso di insicurezza e paura che ormai regna tra i piccoli, medi e grandi produttori e imprenditori agricoli pugliesi. Una percezione di insicurezza aggravata dallo spopolamento forzato a causa dell’epidemia di Covid-19”. […]