Una macabra scoperta ha colto di sorpresa alcuni pescatori che, negli scorsi giorni, mentre erano impegnati in una battuta di pesca a strascico effettuata a largo, hanno ritrovato nella rete un cranio. Immediata l’allerta dei pescatori che, rientrati al porto, hanno avvisato i militari della Capitaneria di Porto e i Carabinieri. Attualmente, il cranio, su […]
Una macabra scoperta ha colto di sorpresa alcuni pescatori che, negli scorsi giorni, mentre erano impegnati in una battuta di pesca a strascico effettuata a largo, hanno ritrovato nella rete un cranio. Immediata l’allerta dei pescatori che, rientrati al porto, hanno avvisato i militari della Capitaneria di Porto e i Carabinieri. Attualmente, il cranio, su […]
“Oggi il nostro lavoro non è più come quello di una volta, con il caro gasolio si è costretti a valutare con parsimonia se uscire o meno in mare. Spesso non ne vale la pena, hanno fatto morire il nostro settore”. È il racconto disperato di Antonio (nome di fantasia, in quanto preferisce restare anonimo), […]
“Non possiamo rimanere in silenzio, la Regione come il Governo nazionale devono dare risposte immediate e accogliere con azioni concrete il grido di dolore di tutto il comparto ittico vessato da costi onerosi del carburante”. È quanto dichiarato dall’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, nel corso dell’incontro tenutosi in mattinata insieme al vice presidente della Regione […]
Prosegue la protesta contro il caro gasolio delle marinerie pugliesi. Questa mattina (27 maggio), si è tenuta una manifestazione davanti al Porto di Bari, in tanti si sono riversati in strada bloccando le vie di accesso portuale di Bari per contestare una situazione che ormai non permette più da mesi ai pescatori, di portare a […]
Pescherecci pugliesi fermi a causa del caro gasolio. E’ quanto denuncia Coldiretti ImpresaPesca, con i pescatori assieme agli agricoltori, che a Monopoli hanno spento i motori dei pescherecci contro i rincari e gli alti costi di gestione che mettono in settore della pesca in Puglia. L’effetto dell’incremento del prezzo medio del gasolio – spiega la […]
“Un fermo biologico straordinario per arginare il problema del caro gasolio e permettere alle marinerie di sopravvivere”. Lo chiede il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, ancora una volta al fianco dei pescatori molfettesi che sono in stato di agitazione. “In questi giorni – continua il primo cittadino – la Regione sta finalmente sbloccando i contributi […]
Uno squalo di grandi dimensioni è rimasto impigliato nella rete dei pescatori a largo di Brindisi. È accaduto questa mattina, in particolare nella località del Lido Granchio Rosso. L’esemplare, che non è passato inosservato, è stato liberato in mare. Tanto lo stupore da parte degli stessi pescatori che hanno aiutato il grande pesce a liberarsi […]
Marinerie in stato di agitazione, da Bari a Monopoli e lungo tutta la costa pugliese. I pescatori preferiscono incrociare le braccia piuttosto che subire l’aumento del costo del gasolio. “E’ un lavoro in estinzione”, ci raccontano. La mobilitazione nazionale della Coldiretti – che coinvolge anche autotrasportatori, allevatori, agricoltori – nelle prossime ore dovrebbe causare una […]
I pescatori dell’area di Torre Guaceto (riserva marina protetta del Brindisino) non opereranno per un mese, sia all’interno, sia all’esterno dell’oasi. E’ quanto deciso al fine di preservare la specie e portare avanti un modello di pesca sostenibile, lanciato nel 2005 grazie al quale l’impatto antropico sul mare è stato ridotto al minimo. I pescatori, […]
L’inquinamento dei mari è una drammatica realtà, che ogni giorno abbiamo davanti ai nostri occhi. E capita così che, durante un’uscita in mare aperto per andare a pescare, due amici si imbattono in una tartaruga impigliata in un enorme sacco di nylon. Scatta così la corsa per liberarla e rimetterla in mare. A raccontare e […]
Sono un simbolo identitario della città, lavoratori instancabili fin dall’alba. I loro gozzi colorano il lungomare, anche se sono sempre meno, e piacciono ai turisti. Quella dei pescatori però è una professione sempre più a rischio, non solo a causa delle limitazioni Covid e del calo dei consumi. A Bari come nel resto d’Italia da […]