BARI – Con la selezione dei ventuno titoli concorrenti, parte ufficialmente la prima edizione del Premio nazionale di saggistica politica “Pinuccio Tatarella”, promosso dal Comune di Bari, dalla Regione Puglia e dall’Università degli Studi Aldo Moro di Bari.rnrnVentuno i titoli, ventuno gli autori, dodici le case editrici. Si va dalla Mondadori, che fa la parte del leone con cinque titoli, alla Rizzoli, con tre titoli. A seguire Feltrinelli, Laterza e Marsilio con due titoli ciascuno. Chiudono con un titolo a testa Longanesi, Mulino, UTET, Raffaello Cortina, Indiana, Editoriale Scientifica e Rubbettino.rnrnQuesti gli autori e i titoli selezionati:rnrnPierluigi Battista, “Mio padre era fascista”, MondadorirnrnMauro Calise, “La democrazia del leader”, Editori LaterzarnrnAlessandro Campi, “La politica come passione e come scienza”, Rubbettino editorernrnRaffaele Cantone, “Il male italiano”, RizzolirnrnFranco Cardini, “L’ipocrisia dell’Occidente”, Editori LaterzarnrnGiuseppe Civati, “Il trasformista”, Indiana editorernrnCarlo Cottarelli, “La lista della spesa”, FeltrinellirnrnBiagio de Giovanni, “Elogio della Sovranità”, Editoriale ScientificarnrnPaolo Flores d’Arcais, “La guerra del sacro”, Raffaello CortinarnrnFiamma Nirenstein “Il califfo e l’ayatollah”, MondadorirnrnGiampaolo Pansa, “Il rompiscatole”, RizzolirnrnCorrado Passera, “Ricomincio da cinque”, RizzolirnrnCirino Pomicino, “La Repubblica delle giovani marmotte”, UTETrnrnFederico Rampini, “L’età del caos”, FeltrinellirnrnSergio Rizzo, “Il facilitatore”, FeltrinellirnrnGiovanni Sartori, “In corsa verso il nulla”, MondadorirnrnMarco Tarchi, “Italia populista”, Il MulinornrnMassimo Teodori, “Il vizietto cattocomunista”, MarsiliornrnGiovanni Valentini, “La scossa”, LonganesirnrnMarcello Veneziani, “Lettera agli Italiani”, MarsiliornrnBruno Vespa “Donne d’Italia”, MondadorirnrnI concorrenti sono stati selezionati fra le oltre cento segnalazioni pervenute alla segreteria del Premio. Un incoraggiante segnale di partecipazione, che fa ben sperare circa la partecipazione del pubblico alla fase finale del Premio. I ventuno titoli saranno ora sottoposti all’esame della giuria, presieduta da Marcello Masi (Tg2) e composta da Corrado Augias (la Repubblica), Salvatore Merlo (Il Foglio), Antonio Padellaro (Il Fatto Quotidiano), Flavia Perina (ADN Kronos), Gennaro Sangiuliano (TG1) e Paolo Valentino (Il Corriere della Sera). La giuria selezionerà i tre titoli finalisti, che parteciperanno alla fase finale del Premio, in programma dal 18 al 22 maggio prossimi. I saggi finalisti saranno presentati al pubblico nel corso di tre diversi eventi, ai quali saranno invitati anche gli autori, nell’aula magna dell’Università e nel Palazzo delle Poste.rnrnLa serata finale, invece, si terrà al Teatro Petruzzelli il 22 maggio: un evento a ingresso libero in cui sarà il pubblico in sala a decretare il vincitore della prima edizione del Premio nazionale di saggistica politica “Pinuccio Tatarella”. Per partecipare alla serata finale è consigliabile prenotare inviando una mail a segreteriapremiotatarella2016@gmail.comrnrn
Ecco i 21 libri in corsa per il Premio “Pinuccio Tatarella”
Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:03

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Il racconto di Dory: “Tagli sull’80%...
"Mi voleva uccidere, sì, lui mi voleva proprio uccidere. Ha sfogato...
redazione
- 30 Novembre 2023
Antitrust, provvedimento cautelare su Intesa e...
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha adottato un provvedimento...
redazione
- 30 Novembre 2023
Più “boschi” a Bari: “Anche un’area...
Nell’ambito della più ampia azione sperimentale messa in campo dal Comune...
redazione
- 30 Novembre 2023
Femminicidio ad Andria, il marito conferma:...
Luigi Leonetti, nell'udienza di convalida del fermo, "ha confermato quanto già...
redazione
- 30 Novembre 2023