LUNEDì, 16 GIUGNO 2025
81,957 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,957 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Nomofobia, la paura di essere lontani dal nostro smartphone

Pubblicato da: dott.ssa Federica Dileone | Mer, 22 Marzo 2023 - 09:05
nomofobia

Siamo in bagno e lui c’è, siamo a lavoro e lui c’è, cuciniamo e lui c’è, andiamo ad una festa e lui c’è. No, non parlo del partner o dell’angelo custode. Il lui è il nostro smartphone.rnQuante volte sarà capitato che usciti di casa abbiamo la sensazione di aver dimenticato qualcosa. Il panico ci assale. La paura principale riguarda il portafogli? Le chiavi di casa? Ma certo che no. Il pensiero va subito a lui, il nostro telefono-intelligente!rnUna tendenza in forte rialzo tra gli studenti in tutti i paesi industrializzati è proprio la Nomofobia: la paura di essere senza cellulare.rnIl termine Nomofobia, abbreviazione di “no-mobile-phone phobia”, è stato coniato recentemente, nel 2010, a seguito di uno studio di ricerca britannico commissionato dal responsabile del settore di telefonia di “Post Office Ltd” per indagare le ansie di cui sono vittime gli utenti di telefonia mobile.rnLo studio ha rilevato che quasi il 53% degli utenti di telefonia mobile in Gran Bretagna tende ad essere ansioso quando “perde il telefono cellulare, o ha la batteria scarica, o non ha copertura di rete”. Il campione dello studio era formato da 2163 persone e il 50% di loro ha giustificato questa paura come dovuta al fatto che il non avere il telefono non permette loro di mantenersi in contatto con amici e parenti. Lo studio ha inoltre visto che i livelli di stress indotti dalla Nomofobia sono paragonabili a quelli prodotti dal “nervosismo il giorno prima delle nozze” e dal tragitto per andare dal dentista.rnNegli Stati Uniti i risultati sono ancora più eclatanti. Circa 2 persone su 3 dormono accanto ai loro smartphone e tra gli studenti universitari la percentuale è ancora più alta. Il 34% ha ammesso di rispondere al telefono anche durante rapporti intimi con il partner. Una persona su 5 preferirebbe camminare senza scarpe per una settimana piuttosto che stare lontano dal telefono. Insomma il 66% di adulti soffre di Nomofobia.rnÈ vero. Le nuove tecnologie ci rendono la vita più facile sotto molteplici aspetti e ci permettono di lavorare in maniera più efficiente. Ma è proprio questo il punto. Possiamo trasformare quello che dovrebbe essere il nostro servo nel nostro capo?

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, aperte iscrizioni per trasporto scolastico:...

La ripartizione Politiche educative e giovanili rende noto che sono aperte...
- 16 Giugno 2025

Sabotaggio al Comune di Bari, tranciati...

I cavi che servono la rete internet del Comune di Bari...
- 16 Giugno 2025

DRIFFest 2025, al via domani a...

Il lavoro con gli adolescenti nati sotto l’accento sbagliato, la forza...
- 16 Giugno 2025

Bari, cartelle Imu, Carrieri: “Qui l’aliquota...

Sono circa 75mila i baresi proprietari di immobili in Città, che...
- 16 Giugno 2025