VENERDì, 20 GIUGNO 2025
82,065 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,065 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, parte l’adozione degli adulti disabili: stanziati 60mila euro per 15 famiglie

Pubblicato da: Francesca Romana Torre | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:23
Assistenza Disabili

Adottare un adulto disabile: ora si può. L’iniziativa dell’assessorato al Welfare del Comune di Bari punta a creare legami sociali tra chi ha bisogno di assistenza e le famiglie che hanno la possibilità di offrirla – il tutto con il supporto economico dell’amministrazione. Le famiglie o i singoli che decideranno di ospitare gli adulti disabili riceveranno, infatti, un rimborso spese mensile, per un budget complessivo di 60mila euro, sufficienti a coprire i bisogni di 10-15 soggetti fragili.

Potranno candidarsi come soggetti ospitanti quelle famiglie o singoli cittadini di età compresa tra i 25 e i 64 anni, in buono stato di saute e con un adeguato reddito annuo, che siano disponibili a seguire il disabile nei rapporti con la sua famiglia, con i servizi sociali e – in caso di disabilità psichica – col Centro di salute mentale della Asl.

Le famiglie potranno entrare in contatto con il loro ospite secondo quattro differenti modalità: dall’affido diurno, per cui si passa insieme qualche ora per minimo tre giorni alla settimana, al sostegno, tramite il quale la famiglia accompagna il disabile nel graduale percorso d’uscita da un centro di cura. Seguono – in ordine di impegno – l’affido temporaneo (per qualche mese, durante l’estate o le festività) o quello familiare a tempo pieno in cui l’ospite convive con la famiglia. I contributi previsti sono di 20 euro giornalieri per l’affido temporaneo, 50 euro mensili per l’affido di sostegno, 300 euro mensili per l’affido diurno e 600 euro mensili per l’affido a tempo pieno.

“L’orientamento del Comune di Bari – commenta Francesca Bottalico – è quello di sostenere la cura e l’assistenza delle persone con disabilità in modo tale da favorire il loro benessere e la loro piena integrazione sociale. Pertanto stiamo cercando di attivare e potenziare interventi già esistenti, come nel caso dell’affido che costituisce una valida alternativa al percorso di istituzionalizzazione”.

Chi è interessato all’adozione, può rivolgersi alla ripartizione Servizi alla persona in piazza Chiurlia 27 o via posta elettronica entro le 13 del 22 marzo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Italia, in un solo anno l’uso...

Nel 2024, il mercato europeo delle criptovalute è cresciuto notevolmente, raggiungendo...
- 20 Giugno 2025

Spiagge e riviere motore dell’estate: attesi...

Spiagge e riviere si confermano motore dell’estate: tra giugno e agosto,...
- 20 Giugno 2025

Si è finto assistente di volo...

Un uomo del sud della Florida, Tiron Alexander, si è spacciato...
- 20 Giugno 2025

Estate 2025, lo show di Ale...

Estate 2025: risate d’autore sotto le stelle a Capurso (BA). Ale e...
- 20 Giugno 2025