SABATO, 24 MAGGIO 2025
81,505 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,505 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

In calo i costi degli appartamenti in vendita in Puglia, aumentano invece i canoni di affitto

Pubblicato da: redazione | Dom, 27 Gennaio 2019 - 10:00
Vector concept of investment in real estate like townhouse

Parallelamente a quanto sta accadendo a livello nazionale, anche in Puglia il mercato immobiliare viaggia su due differenti velocità: secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it (https://www.immobiliare.it) sul settore residenziale il 2018 si è concluso con i valori delle abitazioni in vendita in regione in calo del 2% e, di contro, con un aumento dei canoni di locazione dell’1,6%. A dicembre 2018 il prezzo medio per comprare casa in Puglia è stato di 1.404 euro al metro quadro.

Ma cosa succede nelle cinque città capoluogo di provincia? Sul fronte dei prezzi richiesti per le compravendite tutte le città pugliesi sono accomunate dal trend al ribasso. Le perdite più consistenti dei valori immobiliari si sono rilevati a Brindisi e Taranto, dove il calo del costo medio (rispettivamente 1.120 e 1.014 euro al metro quadro) è stato superiore al 4% in un anno.

Segue Foggia, con prezzi che da dicembre 2017 allo stesso mese del 2018 hanno perso il 2,9%. A Bari, la città più cara della regione con i suoi 1.924 euro/mq, i costi sono calati del 2,1%. Più contenuta la discesa dei prezzi a Lecce, dove in un anno si è perso l’1,3%.

Capitolo affitti. Nel caso delle locazioni tutte le città sono accomunate da canoni che diventano più cari con due eccezioni: Brindisi e Taranto. A Brindisi, nell’ultimo anno, i prezzi degli affitti sono scesi del 6,3% mentre a Taranto si è registrato un -1,1% da dicembre 2017 a dicembre 2018.

Le altre tre città hanno vissuto invece un trend positivo. Il più evidente, complici prezzi tradizionalmente più bassi che altrove, è quello di Foggia, dove in un anno gli affitti sono aumentati del 4,2%. A Bari e Lecce, grazie a una domanda in costante aumento, i canoni sono cresciuti in un anno di oltre l’1%.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Omicidio Caputo a Capurso, condanna ridotta...

La Corte d'Appello di Bari ha ridotto a 13 anni di...
- 24 Maggio 2025

Truffe della chiamata muta: ecco cinque...

Le truffe moderne si nascondono dietro gesti apparentemente innocui, come rispondere...
- 24 Maggio 2025

Turismo balneare in Puglia, Confesercenti: “Servono...

Continua a far discutere la bozza del nuovo piano regionale delle...
- 24 Maggio 2025

Retake Day anche a Bari, domani...

Un’unica grande iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale per celebrare...
- 24 Maggio 2025