DOMENICA, 25 MAGGIO 2025
81,518 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,518 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Come integrare i sali minerali nella propria dieta

Pubblicato da: C.P. | Ven, 26 Maggio 2023 - 10:45
integrare i sali minerali

Mantenere una dieta equilibrata e sana è essenziale per la salute del nostro corpo. Tuttavia, non basta solo preoccuparsi di consumare abbastanza proteine, carboidrati e grassi, ma anche i sali minerali sono necessari per il corretto funzionamento dell’organismo.

Non sempre però negli alimenti che consumiamo ce ne sono a sufficienza e, in quel caso, è fortemente consigliato procedere con un’integrazione. È perciò importante conoscere quali sono i principali sali minerali e dove si possono trovare, così da essere consapevoli di come e quando vadano presi.

Un altro aspetto importante da considerare è, infatti, il momento in cui assumerli. Molti si chiedono ad esempio se vanno presi i sali minerali prima o dopo i pasti, oppure se la mattina o la sera. 

I dubbi in proposito sono perciò molti, e in questo articolo cercheremo di dare quante più risposte possibili così da aiutare le persone a comprendere l’importanza di queste sostanze e in che modo è più indicato assumerle.

Cosa sono i sali minerali

Come abbiamo accennato, i sali minerali sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Basti pensare che alcuni dei problemi di salute più comuni derivano da una carenza di ferro o di calcio. 

Ma questi due non sono gli unici sali minerali fondamentali che dobbiamo assumere ogni giorno. In linea generale, questi si suddividono in tre categorie principali in base alla quantità che il nostro corpo ritiene necessaria:

  • Macroelementi, i cui componenti fondamentali sono il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio, il sodio, il cloro e lo zolfo. 
  • Microelementi, i cui componenti sono ferro, rame, zinco e altri elementi minori. 
  • Oligoelementi, necessari in quantità molto piccole. I componenti fondamentali sono il selenio, il fluoro, il cromo e altri in quantità ancora minori.  

Che sia necessario assumerne in quantità maggiori o minori, tutti questi elementi sono fondamentali per la nostra buona salute e hanno delle funzioni molto specifiche. Il calcio, ad esempio, è coinvolto nella contrazione muscolare e nella trasmissione degli impulsi nervosi.

Il ferro, come molti già sanno, è coinvolto nella sintesi e la formazione dei globuli rossi e dell’emoglobina, il fluoro si occupa della protezione dei denti, mentre magnesio e potassio sono fondamentali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli.

Quando vanno assunti i sali minerali

Il fatto che i sali minerali siano essenziali per il nostro corpo non significa che la loro assunzione tramite integratori deve essere indiscriminata, ma è importante farla in maniera consapevole

Di solito, l’esercizio fisico è una di quelle situazioni che maggiormente può richiedere l’integrazione di questi elementi, in quanto molti vengono persi con la sudorazione. È questo il motivo per il quale si sente, in maniera eccessiva e non sana, stanchezza, confusione mentale, crampi muscolari e alterazione del ritmo cardiaco

Se si ha necessità di integrare i sali minerali anche al di fuori dell’attività fisica, per una qualche forma di carenza, è sempre bene far riferimento soprattutto al proprio medico per conoscere bene quali, quando e come prenderli. 

In linea generale, è preferibile assumerli il mattino o il primo pomeriggio, soprattutto per caricare il corpo di energia fisica e mentale per affrontare bene la giornata. 

È sconsigliato assumere sali minerali la sera, per evitare che possano compromettere la qualità del sonno, ma ci sono delle eccezioni a questa regola: il magnesio, ad esempio, favorisce proprio il sonno e può essere indicato assumerlo prima di andare a letto. 

Se l’integrazione, poi, avviene per favorire il metabolismo e non per trattare un sintomo, i sali minerali possono essere presi in modo continuativo senza problemi, ma è importante seguire sempre le indicazioni riportate sulle confezione e i consigli del proprio medico. 

Anche per quanto riguarda il dubbio se prendere i sali minerali prima o dopo i pasti, la risposta si trova tra le indicazioni dell’integratore, in quanto non vi è un’unica soluzione ma dipende dal tipo di integratore che stiamo assumendo. 

In conclusione 

Per mantenere una dieta equilibrata e sana, non solo è importante preoccuparsi di consumare abbastanza proteine, carboidrati e grassi, ma anche i sali minerali sono fondamentali nella propria alimentazione. 

È importante conoscere quali sono quelli importanti per la propria salute e sapere come e quando assumere gli integratori, se ce n’è bisogno. Per avere al meglio tutte le informazioni necessarie in proposito, la soluzione migliore è far riferimento al proprio medico e leggere sempre le indicazioni riportate sulla confezione dell’integratore. 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Estate 2025: Roma-Madrid tra le rotte...

L’Oag prende in esame le prime dieci rotte aeree in Europa...
- 25 Maggio 2025

Giovani imprenditori in fuga: troppi abbandonano...

L’Italia non è più un Paese per giovani imprenditori? Nei comparti...
- 25 Maggio 2025

In Puglia il crollo della produzione...

A causa delle gelate di marzo e aprile, secondo Coldiretti Puglia...
- 25 Maggio 2025

Cucina, ricca di vitamine: in tavola...

Ricca di vitamine e alleata della salute, oggi in tavola portiamo...
- 25 Maggio 2025