Stretta della Cassazione sui furbetti del badge: può essere licenziato non solo chi timbra il cartellino o se lo fa firmare da un collega e poi non è sul posto di lavoro, ma anche chi, dopo essere entrato in ufficio, ne esce nella pausa pranzo senza neanche preoccuparsi di strisciare il badge. Insomma, il fatto […]
Le coppie sposate e entrate in crisi, come prevede la riforma Cartabia, possono presentare al giudice domanda congiunta e cumulativa per la separazione e il divorzio, in questo modo si avvia lo scioglimento del matrimonio con uno scenario di maggiore stabilità degli accordi in modo da evitare capovolgimenti futuri e incertezze della situazione economica. A […]
Non integra il reato di molestie su Instagram e Facebook. Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza 40033/23 pubblicata il 3 ottobre 2023 dalla prima sezione penale. Accolto il ricorso dell’imputata: è assolta perché il fatto non sussiste mentre il sostituto pg concludeva per l’inammissibilità. Cade la condanna a due mesi d’arresto […]
La linea dura arriva dalla Corte di cassazione che con l’ordinanza n. 27363 pubblicata il 27 settembre 2023 dalla Sezione Lavoro ha chiarito che può essere infatti licenziato il capoufficio che si prende troppe confidenze con le dipendenti. Dunque rischia grosso il capo che da una pacca sul fondoschiena di una lavoratrice, senza risparmiarle qualche […]
La linea dura arriva dalla Corte di Cassazione che con la sentenza n. 38448 pubblicata il 20 settembre 2023 della Quinta Sezione ha chiarito che integra nel reato di stalking il corteggiamento insistente, molesto e non gradito dalla persona offesa che le provoca ansia, paura e disagio. Dunque rischia grosso chi perseguita una collega con […]
La sentenza 35843/2023 della Corte di cassazione, pubblicata ieri 28 agosto 2023 interviene in difesa dei nostri amici animali, vietando categoricamente i collari no bark. E’ assolutamente vietato mettere al cane un collare anti-abbaio. La terza sezione penale del Palazzaccio mette dunque fine a una diatriba fra animalisti e case produttrici dei collari, che hanno […]
Più tutela per i lavoratori. Scatta l’estorsione se il datore regolarizza sì il rapporto in nero, ma fa figurare che il lavoratore gode di tutte le garanzie contrattuali mentre non è vero, ricattandolo con la prospettiva della disoccupazione: il vantaggio ingiusto del primo è costituito dalle condizioni patrimoniali sfavorevoli imposte al secondo, che sulla carta […]
Altro che diffamazione: il fatto non sussiste. È definitivamente assolta la funzionaria che risponde contrattaccando alla reprimenda del dirigente nella mail letta in copia dei vertici aziendali: la lavoratrice, infatti, esercita un legittimo diritto di critica così come è legittima l’iniziativa del capo che ritiene di rimetterla in riga, invitandola a rispettare le gerarchie. La […]
Stop al licenziamento disciplinare del medico obiettore di coscienza che rifiuta di assistere nell’aborto farmacologico la paziente nell’ospedale pubblico. È quanto emerge dalla sentenza 16551/2023 pubblicata il 12 giugno 2023 dalla sezione lavoro della Cassazione. Sono accolti cinque dei dieci motivi di ricorso proposti dal professionista mentre il sostituto procuratore generale concludeva per il rigetto. […]
Perde la rateizzazione il contribuente che versa con un giorno di ritardo la rata al fisco. A questa importante conclusione è giunta la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 16062 del 7 giugno 2023, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate, precisando che il termine ultimo per il versamento (cioè la scadenza della rata […]
“Padri separati trattati come bancomat”. A dirlo l’associazione di consumatori Codici commentando una sentenza della Cassazione che ha respinto il ricorso del genitore contro l’obbligo di versare ogni anno, entro il 30 giugno, un assegno di 2.500 euro per ogni figlio per le vacanze estive. “I padri separati hanno diritto ad una quotidianità con i […]
È reato la cassata o il cannolo alla blatta. Scatta la responsabilità penale a carico del titolare se la pasticceria risulta invasa dagli insetti e alcuni infestano i dolci sugli scaffali. Nessun dubbio che a risponderne debba essere il legale rappresentante della srl, che è tenuto ad assicurare il pieno rispetto delle condizioni igieniche nei […]