Un super batterio immune a tutti i virus conosciuti. È quanto ottenuto in laboratorio in seguito a una ricerca guidata dalla Harvard Medical School di Boston, pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca, in particolare, ha l’obiettivo di ridurre le minacce di contaminazione virale che spesso richiedono costi altissimi quando si sfruttano, nello specifico, batteri per […]
Un braccio robotico da poter indossare come supporto extra durante le attività quotidiane e, in particolare, per i compiti più difficili. È lo scenario previsto per il futuro in seguito alle ricerche dello scienziato Silvestro Micera, del Politecnico Federale di Losanna in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentate in America nel corso […]
Comprendere meglio habitat e usi dei cetacei. È questo l’obiettivo dell’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari che, per l’occasione, ha condotto uno studio sfruttando per la prima volta tecnologie di intelligenza artificiale, in collaborazione con Jonian Dolphin Conservation (Jdc), Fondazione centro euro-mediterraneo sui […]
Potrebbe essere una nube di gas e polveri generata dalla collisione tra due stelle, il misterioso oggetto X7 che viene attratto dal grande buco nero al centro della Via Lattea, Sagittarius A* (Sgr A*), e che rischia di finirci dentro entro pochi anni. Lo suggeriscono i dati raccolti in due decenni di osservazioni dai ricercatori […]
E’ possibile stampare in 3D una replica esatta del cuore di una persona, ottenendo un modello robotico soffice e flessibile capace di contrarsi come l’originale: aiuterà i medici a studiare l’anatomia e la funzionalità dell’organo dei singoli pazienti, in modo da personalizzare i trattamenti e scegliere valvole e protesi più adatte all’impianto, ad esempio per […]
Un buco nero completamente invisibile e super massiccio è stato catturato dai telescopi durante la sua “fuga” dalla galassia di appartenenza. È quanto scoperto da un gruppo di ricercatori guidati dall’Università statunitense di Yale nello studio (in fase di pubblicazione) sulla rivista The Astrophysical Journal Letters e disponibile sulla piattaforma arXiv. Il buco nero, in […]
I ricercatori hanno dimostrato in uno studio che gli abitanti delle città che sono regolarmente in campagna hanno bisogno di meno medicine dei teledipendenti. Parchi, giardini, zoo o persino cimiteri: gli spazi verdi sono estremamente importanti, soprattutto per gli abitanti delle città. Numerosi studi suggeriscono che non solo la psiche, ma anche la salute beneficia […]
Tornano sabato 28 gennaio le arance della salute, campagna di raccolta fondi e divulgazione di Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) dedicata alla prevenzione attraverso le sane abitudini. I fondi raccolti contribuiranno al finanziamento di circa 5.000 ricercatori “per rendere il cancro sempre più curabile”. I volontari distribuiranno le arance nelle piazze a […]
La presenza ad alti livelli della proteina Spike libera nel sangue risulta essere all’origini delle miocarditi osservate finora nella fascia d’età compresa fra i 12 e i 21 anni a seguito della vaccinazione anti Covid-19 in particolare con i vaccini mRna. È quanto emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista Circulation e condotta da Harvard […]
Bari non è una città “troppo” maleducata. È quanto emerso dalla classifica delle città italiane più educate realizzata dal team di “Preply”, una piattaforma dedicata in particolare all’insegnamento che ha indagato sul tema interpellando i cittadini, in particolare 1.558 abitanti delle 19 città più grandi d’Italia. In particolare, su una scala da uno a dieci, […]
Un progetto che parte dall’esperienza del Covid per guardare al futuro, perché altre infezioni potrebbero emergere. Ha iniziato a operare dal 5 dicembre la fondazione Inf-Act, di cui fanno parte 25 soggetti tra atenei nazionali, tra cui UniBa, enti pubblici e privati insieme all’Istituto superiore di sanità (Iss) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). […]
La matematica e l’analisi statistica per trattare il tumore della mammella o, più in particolare, per predirne l’evoluzione. È una delle principali novità dello studio pubblicato negli scorsi giorni sulla rivista scientifica Plos One a firma del team di ricerca guidato da Raffaella Massafra, dirigente fisico medico della struttura semplice dipartimentale di fisica sanitaria dell’Istituto Tumori […]