I ricercatori si trasformano in super eroi: al via domani, sabato 23 settembre, la Settimana della Scienza: 7 giorni di eventi per ogni età, grandi e piccini, che si svolgeranno in varie città d’Italia e che si concluderà il 29 settembre con la Notte Europea dei Ricercatori che coinvolgerà migliaia di ricercatori e ricercatrici il […]
Le microplastiche che respiriamo si accumulano principalmente nel naso e in fondo alla gola. È quanto emerso da uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Tecnologia di Sydney e dell’Istituto Americano di Fisica, pubblicato sulla rivista Physics of Fluids. Lo studio, in particolare, ha analizzato e simulato i movimenti all’interno delle vie respiratorie di vari […]
La Terra ha già superato i limiti di sicurezza per quanto riguarda l’acqua, il clima e le aree naturali. Lo ha annunciato una commissione scientifica internazionale composta da 40 ricercatori provenienti da tutto il mondo che si è occupata, nello specifico, di tracciare i confini oltre i quali il pianeta terra smetterà di essere un […]
Un super batterio immune a tutti i virus conosciuti. È quanto ottenuto in laboratorio in seguito a una ricerca guidata dalla Harvard Medical School di Boston, pubblicata sulla rivista Nature. La ricerca, in particolare, ha l’obiettivo di ridurre le minacce di contaminazione virale che spesso richiedono costi altissimi quando si sfruttano, nello specifico, batteri per […]
Un braccio robotico da poter indossare come supporto extra durante le attività quotidiane e, in particolare, per i compiti più difficili. È lo scenario previsto per il futuro in seguito alle ricerche dello scienziato Silvestro Micera, del Politecnico Federale di Losanna in Svizzera e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, presentate in America nel corso […]
Anche gli esseri umani vanno in letargo, più nello specifico in uno “pseudo letargo”. È quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers, in Neuroscience, guidato dall’Università di medicina di Charitè di Berlino che ha coinvolto, in particolare, 188 persone che soffrono di disturbi legati al sonno. Più nel dettaglio, secondo quanto emerso dallo […]
Un buco nero completamente invisibile e super massiccio è stato catturato dai telescopi durante la sua “fuga” dalla galassia di appartenenza. È quanto scoperto da un gruppo di ricercatori guidati dall’Università statunitense di Yale nello studio (in fase di pubblicazione) sulla rivista The Astrophysical Journal Letters e disponibile sulla piattaforma arXiv. Il buco nero, in […]
Sfruttare la memoria immunitaria per colpire le cellule tumorali. È il principio alla base di uno studio condotto dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte Orientale, Università di Genova e Istituto di Tecnologie Biomediche del Cnr di Segrate, appena pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer che punta a trovare un nuovo […]
Il cielo stellato sta svanendo in tutto il mondo “a un ritmo più veloce del previsto”. È l’allarme lanciato dagli astronomi che hanno stimato che il ritmo con il quale le stelle stanno scomparendo dal cielo è compreso tra il 7 e il 10%, di gran lunga superiore rispetto a quello previsto finora sulla base […]
Migliorare la conoscenza delle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) facendo appassionare i più piccoli. È l’obiettivo del Politecnico di Bari, da tempo impegnato nell’opera di orientamento nelle scuole che possano anche essere una buona opportunità per favorire anche una migliore consapevolezza della scelta universitaria. Il progetto “Next-Land 2022-24”, promosso dall’associazione Next-Level di Torino, […]
Piero Angela, il conduttore e divulgatore scientifico si è spento nella notte tra il 12 e il 13 agosto, all’età di 93 anni. Nato a Torino il 22 dicembre 1928, aveva da poco celebrato i suoi 70 anni in Rai. Volto rassicurante e grande conoscitore delle bellezze d’Italia con i suoi programmi ha portato la cultura, tramite il […]
Composti chimici altamente reattivi che si formano in condizioni naturali e che, in determinate condizioni, potrebbero rappresentare un pericolo per la salute umana e per l’ambiente. È quanto scoperto da alcuni scienziati dell’Università di Copenaghen. La ricerca, pubblicata recentemente sulla rivista Science, documenta la formazione di idrotriossidi, un composto chimico gassoso formato nello specifico da […]