DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,460 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,460 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Salute, le microplastiche disperse nell’aria finiscono in naso e gola

È quanto emerso da uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Tecnologia di Sydney e dell'Istituto Americano di Fisica

Pubblicato da: redazione | Mer, 21 Giugno 2023 - 08:34
microplastiche

Le microplastiche che respiriamo si accumulano principalmente nel naso e in fondo alla gola. È quanto emerso da uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Tecnologia di Sydney e dell’Istituto Americano di Fisica, pubblicato sulla rivista Physics of Fluids. Lo studio, in particolare, ha analizzato e simulato i movimenti all’interno delle vie respiratorie di vari tipi di minuscoli frammenti plastici, come i PM2,5, che hanno dimensioni di soli 2,5 millesimi di millimetro.

Sebbene si parli spesso delle microplastiche presenti nell’ambiente, in particolare nell’acqua, e dei pericoli associati a questi inquinanti derivati dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi, che possono facilmente entrare nella catena alimentare fino a raggiungere gli esseri umani, è importante sottolineare che esistono anche microplastiche presenti nell’aria. Anche se la quantità di queste particelle plastiche è molto inferiore rispetto alle polveri sottili prodotte principalmente da automobili, sistemi di riscaldamento e industrie, conosciamo ancora poco sull’interazione di tali microplastiche con le vie respiratorie.

Le particelle di microplastica in questione sono estremamente piccole e rientrano nella categoria dei PM2,5, con un diametro di 2,5 millesimi di millimetro (micron). Possono essere rilasciate, ad esempio, dall’attrito delle gomme degli pneumatici o dalle pastiglie dei freni. Lo studio ha esaminato i movimenti di diversi tipi di microplastiche, sia in condizioni di respirazione lenta che veloce, e i ricercatori hanno osservato che le particelle tendono ad accumularsi in punti specifici della cavità nasale e nell’orofaringe, ovvero nella parte posteriore della gola.

“La forma anatomica complessa e altamente asimmetrica delle vie respiratorie, unitamente al complesso comportamento del flusso all’interno della cavità nasale e nell’orofaringe – ha spiegato Mohammad Islam, primo autore dello studio – fa sì che le microplastiche si deviano dalla linea del flusso e si depositino in queste aree” – ha concluso.

Foto repertorio

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025

Un italiano su dodici prenota per...

Nonostante le persistenti tensioni in Medio Oriente, il flusso turistico verso...
- 12 Luglio 2025

Scontro ambulanza-auto: un morto e cinque...

E' di un morto e cinque feriti, uno in gravi condizioni,...
- 12 Luglio 2025

Spese: il caldo costa fino a...

Il caldo estremo che ha colpito l’Italia costa fino a 550...
- 12 Luglio 2025