Tre ricercatrici baresi nell’indagine che svela i rischi di contaminazione degli integratori. Nel gruppo di lavoro ci sono le prof.sse Agata Gadaleta, Maria Letizia Gargano e Ilaria Marcotuli del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti. Lo studio, che ha visto la collaborazione degli atenei di Bari, Pisa, Bologna, Palermo e Torino […]
Uno studio volto a prevedere la ricorrenza di malattia in pazienti affetti da melanoma, ovvero le probabilità che il tumore si ripresenti, è stato presentato dalle ricercatrici dell’Istituto tumori “Giovanni Paolo II”, Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, alla decima edizione della Conferenza EACR-OECI, l’appuntamento più importante dell’associazione europea per la ricerca sul […]
Pubblicato sulla rivista Nature Genetics uno studio condotto dallo Psychiatric Genomics Consortium, a cui hanno partecipato ricercatori di UniBa, dimostra che anche le variazioni genetiche rare incrementano il rischio di schizofrenia La Schizofrenia è un disturbo psichiatrico cronico, tra le condizioni maggiormente debilitanti in medicina. Precedenti studi hanno dimostrato che il rischio di sviluppare la […]
Tutto pronto per la nuova edizione del premio Giovani eccellenze pugliesi che valorizza le menti giovani e brillanti che hanno scelto di proseguire gli studi in un’Università, Its, Conservatorio musicale o Accademia di belle arti presenti in Puglia. Lanciata dall’assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia e Arti – Agenzia Regionale per la Tecnologia […]
Anche gli esseri umani vanno in letargo, più nello specifico in uno “pseudo letargo”. È quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers, in Neuroscience, guidato dall’Università di medicina di Charitè di Berlino che ha coinvolto, in particolare, 188 persone che soffrono di disturbi legati al sonno. Più nel dettaglio, secondo quanto emerso dallo […]
Sfruttare la memoria immunitaria per colpire le cellule tumorali. È il principio alla base di uno studio condotto dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova, Università del Piemonte Orientale, Università di Genova e Istituto di Tecnologie Biomediche del Cnr di Segrate, appena pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer che punta a trovare un nuovo […]
Uno studio per monitorare l’erosione delle spiagge sabbiose. È quanto accade a Taranto. Lo studio, in particolare, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Marine Science and Engineering nell’ambito del Progetto di Ricerca BERMA (Beach ERosion Mechanism Analysis) coordinato dal professor Massimo Moretti dell’UniBa in collaborazione con Scienze Ambientali Taranto, Dipartimento di Scienze della Terra […]
I ricercatori hanno dimostrato in uno studio che gli abitanti delle città che sono regolarmente in campagna hanno bisogno di meno medicine dei teledipendenti. Parchi, giardini, zoo o persino cimiteri: gli spazi verdi sono estremamente importanti, soprattutto per gli abitanti delle città. Numerosi studi suggeriscono che non solo la psiche, ma anche la salute beneficia […]
Un altro contributo della scuola internistica barese sullo studio del fegato grasso per una diagnosi precoce non-invasiva di alterazioni funzionali epatiche. Uno studio coordinato dal prof. Piero Portincasa, docente del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Polo Jonico (DiMePRe-J) dell’Università di Bari e Direttore della Clinica Medica “A. Murri”, è stato appena pubblicato […]
Il sesso umano è stato a lungo deciso dai cromosomi X e Y: le femmine nascono con due cromosomi X, mentre i maschi nascono con un cromosoma X e uno Y. Quel futuro potrebbe essere a rischio poiché i cromosomi Y continuano a scomparire gradualmente in diverse specie di mammiferi, secondo un nuovo studio. Lo […]
Per la prima volta, un nuovo studio ha identificato spazi perivascolari (regioni alla base del cervello piene di liquido e adibite allo smaltimento dei ‘rifiuti’ cerebrali) allargati nel cervello di chi soffre di emicrania. Inoltre in corrispondenza di questi spazi nel cervello emicranico sono emerse anche lesioni strutturali della materia bianca, ovvero delle fibre nervose. […]
Gli astrofisici di tutto il mondo in questi giorni stanno puntando i loro strumenti in un punto del cielo da cui proviene quello che appare essere il più intenso impulso di radiazione elettromagnetica mai osservato, che ha colpito la Terra domenica, 9 ottobre alle 15:15 ora italiana, ed è stato catalogato come un lampo di […]