DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,463 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,463 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bioetica laica e cattolica. L’articolo di uno studente universitario: “Solo il dialogo aiuta a superare le diffidenze”

Pubblicato da: redazione | Dom, 9 Giugno 2019 - 11:00
bioetica
Lorenzo Nuozzi è  un universitario che studia alla facoltà di Scienze biologiche dell’Unimol. Ha redatto un articolo sulla bioetica, mettendo in evidenza gli aspetti della bioetica laica e di quella cattolica. La ricerca è stata anche tradotta in spagnolo.

“La contrapposizione tra bioetica laica della qualità della vita e la bioetica cattolica della sacralità della vita ha portato ad un contrasto incolmabile tra le due etiche – si legge nelle conclusioni –  La contrapposizione tra bioetica cattolica e bioetica laica può essere ridotta con una elaborazione teorica che sia più vicina possibile alle molteplici realtà in cui viviamo, che tenga conto delle differenze reali che caratterizzano la società e  che non si basi solo sulla volontà di voler imporre dei principi generali da far valere per tutti senza nessuna distinzione. Solo un costante e reale confronto tra modelli di valori diversi potrà evitare le prevaricazioni di alcune correnti ideologiche sulle altre, in questo modo si consente di collocare nella giusta prospettiva i vari problemi che la scienza e la sanità devono affrontare al loro interno. Bisogna lasciare più spazio possibile perché un individuo possa svilupparsi secondo le proprie personali aspirazioni, convinzioni e valori, ma anche con la consapevolezza e la necessità di porre dei limiti solo nel momento in cui ci sia la possibilità di procurare un danno ad altri. Solo con il dialogo si può favorire un atteggiamento che tiene conto delle differenze e che non si nasconde dietro degli intenti e delle volontà inesistenti, il dialogo “contribuisce alla realizzazione personale e alla mutua fecondazione fra le tradizioni dell’umanità che non possono vivere più in stato di isolamento, separate tra loro da muri di diffidenza reciproca”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, polemiche per via Speranza a...

Auto che sfrecciano ad ogni ora incuranti della segnaletica e in...
- 13 Luglio 2025

Stop ai riders in caso di...

Lavoro all’esterno con alte temperature climatiche: il presidente della Regione Puglia,...
- 13 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

Scacco al clan Velluto. Un'altra storica attività commerciale ceduta. Due ustionati...
- 13 Luglio 2025

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025