L’intervento, già approvato dalla Soprintendenza Archeologica delle Belle arti e del Paesaggio su richiesta avanzata dal Comune di Bari e da alcune realtà cittadine, riguarda il tratto di recinzione composto da sedici quadrati di muratura che si interpongono tra i pilastri esistenti, ben visibili sul paramento interno. Di questi, otto, divisi in due blocchi da quattro, contrapposti fra loro rispetto al cancello di ingresso prospiciente via Pisanelli, saranno perciò abbattuti e sostituiti da recinzione. Resteranno in piedi quelli contigui alle colonne che delimitano le due aperture presenti su via Benedetto Croce – quella storica, in prossimità dell’Urban centre, e quella nuova, fronte via Pisanelli -, i due posti all’estremità, a ridosso dell’edificio esistente privato, e i tre prossimi all’incrocio con via De Bellis.
Bari, giù (in parte) il muro di cinta dell’ex Rossani: arrivano le “aperture visive”
Pubblicato da: redazione | Ven, 14 Ottobre 2022 - 17:48

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.
Mola di Bari celebra la 50esima...
La Sagra del Polpo spegne cinquanta candeline e lo fa con...
redazione
- 16 Giugno 2025
Sicurezza, in Puglia parte la rivoluzione...
Sarà la Puglia a ospitare il primo sistema al mondo in...
redazione
- 16 Giugno 2025
Bari, finisce l’era Longo: il club...
Dopo una stagione intensa e sofferta, la SSC Bari ha deciso...
Nicola Lucarelli
- 16 Giugno 2025
Rivoluzione digitale, Sud batte il Nord...
Il Sud Italia batte il Nord sulla domanda di Data Scientist...
redazione
- 16 Giugno 2025