chiaro
scuro
DOMENICA, 28 MAGGIO 2023
64,866 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
64,866 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Da Canosa al resto d’Italia, scoperto un traffico di reperti storici

I dettagli dell'operazione

Pubblicato da: redazione | Mer, 24 Maggio 2023 - 11:29

Sono complessivamente 51 gli indagati nell’indagine chiamata “Canusium” dei carabinieri del nucleo tutela del patrimonio, del Ros e dei comandi provinciali di diverse regioni italiane, che ha portato oggi alla esecuzione di 21 provvedimenti cautelari, di cui 16 arresti – tra detenzione carceraria e domiciliare – e cinque obblighi di dimora e firma. Le indagini, coordinate dalla Procura di Trani, hanno accertato l’esistenza di una associazione per delinquere – con base operativa a Canosa di Puglia (Barletta – Andria – Trani) – finalizzata allo scavo clandestino, furto, ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. Il gruppo, secondo gli investigatori, aveva dei tombaroli che si occupavano di scavi illeciti e ricettatori – della zona e di aree diverse dalla Puglia – che con l’aiuto di trafficanti di reperti archeologici piazzavano vasi e monete su mercati clandestini internazionali e nazionali. In questo modo gli indagati avrebbero avviato un “fiorente canale commerciale di monete archeologiche” che dalla Puglia e Campania “venivano cedute dai vari ricettatori ai diversi trafficanti internazionali” che le immettevano sul mercato illecito globale attraverso case d’asta estere”.

Nel corso dell’attività investigativa sono state recuperate e sequestrate diverse migliaia di reperti archeologici, tra ceramiche e monete in oro, argento e bronzo, 60 tra metal detector e arnesi utili allo scavo clandestino oltre a documentazione contabile relativa alle transazioni illecite in Italia e con l’estero. Sono inoltre una cinquantina le perquisizioni eseguite in più comuni di Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio e Puglia. Per le indagini è stata – viene spiegato – di “fondamentale importanza la consultazione della banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti” del ministero della Cultura, in via esclusiva gestita, alimentata e sviluppata sul piano tecnologico dai Carabinieri dell’Arte” in cui sono conservati più di 1,3 milioni di file relativi a opere da ricercare.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Messaggistica, WhatsApp si rinnova: a breve...

Novità per tutti gli utenti di WhatsApp. Con un aggiornamento delle...
- 28 Maggio 2023

Cucina, ricca di vitamine e antinfiammatoria:...

Ricca di vitamine e dalle proprietà antinfiammatorie. In tavola oggi portiamo...
- 28 Maggio 2023

Bari, in piazza Moro aggrediscono e...

Nei giorni scorsi, a Bari, la Polizia di Stato ha denunciato...
- 28 Maggio 2023

Bari, accoltella minorenne durante una rissa:...

La Polizia di Stato ha deferito in stato di libertà un...
- 28 Maggio 2023