LUNEDì, 17 GIUGNO 2024
73,932 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
73,932 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Nella Dieta mediterranea i ‘cibi Cenerentola’: ecco quali sono

E' quanto è emerso nel corso della seconda edizione del Festival dei Cinque Colori

Pubblicato da: redazione | Sab, 25 Maggio 2024 - 21:32

Uova, latticini, noci, semi, spezie sono divenuti a torto i ‘cibi Cenerentola’ della dieta mediterranea di cui invece sono componenti “vitali” e che, secondo una review pubblicata sul Journal of Translational Medicine, condotta tra Università di Catania, di Parma, Politecnica Delle Marche, l’IRCCS Neuromed di Pozzilli e Universidad Europea del Atlántico in Spagna, devono essere rivalutati perché ricchi di sostanze che fanno bene alla salute, dagli amminoacidi essenziali e antiossidanti delle uova, ai grassi buoni e molecole benefiche per il microbiota nei formaggi, per non parlare dei grassi ‘super-healthy’ e delle vitamine presenti nei semi e dei micronutrienti delle spezie. A puntare i riflettori sulle “Cenerentola” della dieta mediterranea sono stati i numerosi protagonisti, medici, artisti, sportivi, associazioni e istituzioni, che hanno preso parte alla seconda edizione del Festival dei Cinque Colori. “I cinque colori del benessere: rosso, verde, viola, bianco e arancione, sono legati agli alimenti che non possono mancare in un’alimentazione equilibrata e le cui sfumature coprono l’intera gamma delle componenti della dieta mediterranea – commenta Maria Teresa Carpino, Presidente Associazione Pancrazio e ideatrice del Festival.

“I risultati della review mostrano la necessità di promuovere una piena e corretta conoscenza della dieta mediterranea, riconosciuta Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2020 – ricorda Giuseppe Morino, pediatra, dietologo dell’ospedale Bambino Gesù e direttore scientifico del Festival. Sono moltissimi gli studi che ne hanno evidenziato l’efficacia protettiva contro malattie come il diabete, l’obesità, le patologie cardiovascolari e persino il cancro. Tuttavia, un’ampia varietà di alimenti è rimasta inesplorata durante lo studio dell’aderenza a questa dieta. Nelle ricerche scientifiche per valutare quanto il campione esaminato sia fedele alla dieta mediterranea si misura il livello di consumo di alcuni cibi tipici. Ad esempio, però, queste misure generalmente non includono il consumo di uova, di latticini, di noci e semi, di erbe e spezie e del vino rosso, ma si concentrano principalmente sul consumo di frutta e verdura, olio d’oliva e cereali”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari alla “prova” del G7 in...

“Con il G7 la Fiera del Levante è entrata nella storia...
- 17 Giugno 2024

Bari, Romito: “Ecco i 5 punti...

Il candidato del centrodestra alle Comunali di Bari, Fabio Romito, che...
- 17 Giugno 2024

Bari, al Policlinico un dispositivo per...

Un dispositivo avanzato per rendere sempre più sicuro il trasporto del...
- 17 Giugno 2024

Puglia, torna il monitoraggio per l’alga...

Torna puntuale il monitoraggio dell'Arpa sull'alga tossica in Puglia. Nei primi...
- 17 Giugno 2024