MERCOLEDì, 16 LUGLIO 2025
82,528 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,528 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Save the Children, a scuola è allarme disuguaglianze

A mensa solo 2 bambini su 5

Pubblicato da: redazione | Ven, 13 Settembre 2024 - 08:46
Scuola

“La scuola in Italia è attraversata da profonde diseguaglianze nell’offerta dei servizi educativi, che compromettono i percorsi di crescita di bambini, bambine e adolescenti, soprattutto nelle regioni del Sud e delle Isole, dove si continuano a registrare, nonostante i miglioramenti, livelli di dispersione scolastica tra i più alti in Europa. Eppure, soprattutto in queste regioni, dove il bisogno è maggiore, le risorse e gli interventi del PNRR per l’istruzione già avviati, non sono sufficienti a colmare i gravi divari esistenti”. E’ l’allarme lanciato da Save the Children, che, in occasione della ripresa dell’anno scolastico, diffonde il Rapporto “Scuole disuguali. Gli interventi del PNRR su mense, tempo pieno e palestre”. Solo 2 bambini su 5 della scuola primaria hanno accesso al tempo pieno, emerge dal Rapporto. Meno della metà degli alunni della primaria e secondaria fruisce di una palestra e di una mensa.

“Dall’analisi dei progetti Pnrr avviati fino a oggi – spiega poi l’organizzazione internazionale -, c’è il rischio che molte province italiane dove si concentrano le famiglie in condizioni socioeconomiche di svantaggio restino ancora indietro, senza ridurre le disuguaglianze” Save the children chiede quindi al Governo di definire e finanziare Livelli Essenziali delle Prestazioni (Lep) che garantiscano eque opportunità educative, a partire dall’accesso alla mensa e al tempo pieno nella scuola primaria, assicurando la gratuità del servizio mensa ai bambini in condizione di povertà “Ad oggi – afferma il Rapporto più specificamente -, poco più di un bambino su due della scuola statale primaria ha accesso alla mensa (55,2%) e solo il 10,5% nella secondaria di I grado, con profonde differenze territoriali. Se nelle regioni del Centro e del Nord si concentrano le province con oltre il 50% di accesso al servizio da parte degli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado, con punte del 70% e oltre a Biella e Monza e della Brianza, fino al 91,3% della Provincia Autonoma di Trento, gran parte delle province del Sud sono sotto la media nazionale (che è del 36,9%, considerando sia scuole primarie che secondarie di I grado)” .

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Passaporti, sportelli attivi in tutta la...

La Questura di Barletta-Andria-Trani rinnova il proprio impegno a favore dei...
- 16 Luglio 2025

Bari, 2379 incidenti nei primi sei...

Si è svolta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di...
- 16 Luglio 2025

“Le due Bari 2025”: gli appuntamenti...

Continua a crescere “Le due Bari 2025”, il progetto culturale diffuso...
- 16 Luglio 2025

Municipi sonori, oggi concerto in piazza...

Si svolgerà oggi, mercoledì 16 luglio, alle ore 21 in piazza...
- 16 Luglio 2025