MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,657 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,657 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Sei aziende nominate ambasciatrici dell’Economia civile 2024

Ecco quali sono

Pubblicato da: redazione | Sab, 5 Ottobre 2024 - 10:03
Computer

 Sono sei le aziende nominate ambasciatrici dell’Economia civile 2024 all’interno della sesta edizione del Festival nazionale dell’Economia civile: vengono da tutta Italia, operano in settori produttivi tra loro differenti e hanno forme giuridiche e dimensioni altrettanto diverse ma fanno tutte imprese in modo etico e solidale. Tra le aziende premiate ci sono ‘Explora – Museo dei Bambini di Roma’, la struttura gestita da Museo dei Bambini Società cooperativa sociale che incoraggia i bambini, gli insegnanti e gli adulti accompagnatori a vivere un’esperienza di apprendimento informale e innovativo; la ‘Moreno Holding Group’, azienda del settore automotive che conta 12 sedi e oltre 250 tra dipendenti e collaboratori su quattro province dell’Emilia-Romagna, che sostiene i giovani nell’accesso al mondo del lavoro attraverso un progetto di apprendimento; e ‘Oltre l’arte Coop’, nata dall’iniziativa della Chiesa Italiana pensata per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro con un approccio di autoimprenditorialità.

E ancora ‘Panacea Social Farm’, cooperativa sociale nel 2017 che offre lavoro a 20 persone di cui otto persone con svantaggio e/o disabilità; ‘La Mission di Panacea’ che si basa su produzione responsabile e consumo sostenibile attraverso una filiera con prodotti da agricoltura di prossimità; ‘Panguaneta’, azienda che produce pannelli di compensato da pioppo italiano da piantagione certificata e controllata proveniente principalmente dalle regioni del nord Italia; e ‘Samec’ azienda del settore automotive che occupa 30 persone con un’età media di 35 anni. Le sei aziende sono state premiate a Palazzo Vecchio a Firenze dopo un momento di confronto e formazione sui temi dell’Economia civile e del modello culturale delle organizzazioni che producono un impatto positivo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Trani, folle fuga in centro con...

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, accogliendo...
- 23 Luglio 2025

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025