views
FEATURED
Borderline24.com
- 12 Agosto 2023
views 2 min

Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato dall’Imperial College di Londra, dal Politecnico federale di Losanna e dal Laboratorio nazionale di microbiologia in Canada, ha fatto una scoperta rivoluzionaria nel campo dell’HIV. Attraverso uno studio pubblicato su Nature, i ricercatori hanno infatti identificato una variante genetica nel Dna umano associata a un miglior controllo dell’infezione da […]

views
FEATURED
Borderline24.com
- 9 Aprile 2023
views 2 min

Identificare alterazioni a livello genetico – in particolare, fusioni geniche sequenziate dall’RNA e dal DNA – individuando quelle che possono essere responsabili della formazione di leucemie e di altre patologie tumorali ematologiche. Sfruttare poi queste informazioni a fini diagnostici, prognostici e terapeutici anche per la realizzazione di farmaci e vaccini. Sono gli obiettivi principali che […]

271 views
FEATURED
Borderline24.com
- 6 Marzo 2023
271 views 4 min

E’ stata pubblicata su Nature, una tra le più prestigiose riviste scientifiche esistenti, un’importante ricerca sulle malformazioni congenite degli arti cui ha partecipato la Genetica Medica della Asl Bari. Lo studio, durato due anni, ha visto la struttura diretta dal dr. Mattia Gentile collaborare con alcuni dei più noti Laboratori di ricerca genetica nel mondo, […]

4400 views
FEATURED
Borderline24.com
- 31 Maggio 2018
4400 views 2 min

“Ci sarebbe una interazione tra genetica e complicanze ostetriche alla base della schizofrenia”. Lo dichiara Alessandro Bertolino, direttore della Psichiatria dell’Università di Bari, il quale aggiunge che “lo studio realizzato in tandem il professor Daniel Weinberger, direttore del Lieber Institute for Brain Development della Johns Hopkins University di Baltimora, ha evidenziato che complicanze serie come […]

1338 views
FEATURED
Borderline24.com
- 14 Settembre 2017
1338 views 3 min

Indagini preliminari all’interno dei nuclei familiari per conoscere il rischio di sviluppo di patologie tumorali imputabili a una predisposizione ereditaria. Lo studio è stato attuato dal laboratorio di diagnostica molecolare e farmacogenetica dell’Istituto tumori di Bari. Da una collaborazione fra Irccs “Giovanni Paolo II” e l’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG) […]