È partita anche in Puglia, in particolare da Foggia, la campagna “Ogni seno alla sua storia”. Per l’occasione, l’artista SteReal- (Stefania Marchetto- STRADEDARTS- Urban Gallery Milano) ha realizzato un murale ispirato a Sant’Agata. Quello dell’arte è lo strumento di comunicazione più popolare per parlare del tema, l’obiettivo è infatti quello di sensibilizzare alla prevenzione. Proprio […]
Con 60mila nuovi casi quest’anno, il tumore al seno si conferma la prima tra le neoplasie femminili, rappresentando quasi il 45% di tutte le neoplasie che colpiscono le donne e circa il 15% dei tumori diagnosticati in Italia. Sebbene i dati sulla sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi collochino l’Italia tra i primi Paesi europei, […]
L’intelligenza artificiale a supporto della chirurgia e software sempre più sofisticati a servizio dei medici e dei pazienti. Questa la sfida di uno dei team di ricerca dell’Istituto Tumori ‘Giovanni Paolo II’ di Bari, Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico che, nei giorni scorsi, ha pubblicato gli esiti di uno studio preliminare, condotto […]
“Presso la senologia chirurgica del Perrino di Brindisi, un’eccellenza regionale con 345 interventi nel 2021, c’è sempre una lista d’attesa di 53 donne per interventi di asportazione di tumori mammari. E naturalmente nessuna donna dovrebbe attendere per più di dieci giorni. Ho chiesto dunque al direttore generale Pasqualone di disporre da subito due nuove sedute […]
Con l’approvazione delle nuove linee guida internazionali, attese dal 2012, le pazienti colpite da tumore al seno da oggi possono ricevere la migliore cura in qualsiasi parte del mondo per il tipo di neoplasia di cui soffrono: “una rivoluzione per i medici ma soprattutto per le donne”. Le indicazioni globali (ESMO Clinical Practice Guideline) comprendono […]
La molecola ‘abemaciclib’, in combinazione con la terapia endocrina, riduce del 30,4% la probabilità di recidiva del cancro al seno rispetto alla sola terapia standard. La novità riguarda le pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale ad alto rischio di ricaduta dopo intervento chirurgico, e con recettori ormonali positivi (HR+ e HER2-). I nuovi risultati […]
L’insorgere dell’emergenza dovuta a COVID-19 ha portato l’Italia ad affrontare un’emergenza sanitaria che costretto all’applicazione di regole molto restrittive, creando barriere nella comunicazione e isolando sempre più la mamma e il suo bambino sin dal momento del parto. Uno studio condotto nella neonatologia dell’ospedale Miulli e recentemente pubblicato sull’ International Breastfeeding Journal, una delle più autorevoli riviste […]
Attraverso un semplice prelievo di sangue è possibile prevedere con molto anticipo se il tumore al seno può generare metastasi e diffondersi ad altri organi. E’ lo straordinario risultato di una serie di studi condotti dalla Scuola di Medicina dell’Università di Bari e pubblicati dalla rivista Scientific Reports affiliata a Nature https://www.nature.com/articles/s41598-019-53660-x. La scoperta è stata compiuta presso il Centro […]
In Puglia il Consiglio regionale lo scorso 23 luglio ha votato all’unanimità una mozione con la quale si richiede l’attivazione di percorsi di esenzione per le donne con mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2. Geni responsabili di circa il 50% delle forme ereditarie di tumori della mammella e/o dell’ovaio. Da allora nulla è stato fatto e […]
Una donna che viva in Emilia Romagna o in Lombardia e sia portatrice della mutazione genetica BRCA1 o BRCA2 oggi può ricorrere allo screening serrato gratuito per la diagnosi precoce e la prevenzione dell’insorgenza del tumore al seno. Se vivesse in Puglia dovrebbe invece pagare ticket costosissimi per sottoporsi ad esami che potrebbero salvarle la […]
Il prossimo 8 novembre, in occasione della Giornata mondiale della Radiologia, quest’anno dedicata alla Senologia, presso l’Ospedale Santa Maria di GVM Care & Research a Bari, si terrà una giornata informativa aperta a tutte le donne per sensibilizzare la conoscenza e la prevenzione delle patologie mammarie.rnrnL’iniziativa – promossa dalla dottoressa Antonietta Ancona, responsabile della Senologia […]