VENERDì, 18 LUGLIO 2025
82,568 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,568 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Scoperto a Bari Vecchia un muro risalente al primo secolo avanti Cristo

Pubblicato da: redazione | Gio, 14 Dicembre 2017 - 16:19
necropoli nel cantiere strada annunziata 1

Un muro antico scoperto a ridosso della Muraglia. Oltre ai 18 scheletri rinvenuti quest’estate, la prosecuzione degli scavi ha permesso di riportare alla luce diversi reperti archeologici del passato e una porzione di muro antico.

Questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, accompagnato dal presidente del primo Municipio Micaela Paparella e dall’archeologa Francesca Radina, ha effettuato un sopralluogo sul cantiere per il rifacimento della rete di fogna bianca, fogna nera e idrica in strada Annunziata, all’interno dei locali di proprietà comunale a ridosso della Muraglia, dove a luglio è stata rinvenuta una sepoltura di età medievale.

“Sollevata la pavimentazione moderna – spiega Francesca Radina – sono affiorate le prime sepolture per cui, d’intesa con il Comune, abbiamo predisposto l’assistenza archeologica al cantiere già la scorsa estate. Proseguendo con gli studi si è accertata l’esistenza di una necropoli databile tra il periodo tardo antico e l’alto medioevo. Nonostante tutte le difficoltà, dovute alle ristrettezze degli spazi, siamo andati avanti e abbiamo trovato altri elementi che indiziavano la presenza di una stratificazione archeologica più antica, alla pari di tutta la città vecchia. Qui, abbiamo ritrovato, infatti, elementi riconducibili all’età romana, periodo di cui abbiamo scarsissimi documenti e quindi poche notizie su cui ricostruire la storia della città a quell’epoca. Questo ci ha obbligati ad andare avanti con gli scavi e ci ha permesso di trovare, con nostra grande sorpresa, un vero e proprio ambiente, delimitato da due frammenti di muro che si incrociano con due diverse fasi di occupazione. La prima fase è databile all’età imperiale, circa il IV secolo. Scendendo ulteriormente, si è capito che questo ambiente era ancora più antico, risaliva all’età tardo repubblicana, primo secolo avanti Cristo. Sempre in questo strato abbiamo ritrovato almeno tre anfore che facevano parte dell’arredo con altre ceramiche e altri materiali. Ora lo studio dei materiali ci renderà più chiaro il periodo di origine”.

“Nel periodo delle festività – precisa Giuseppe Galasso – la Soprintendenza ci restituirà il cantiere in modo da dare mandato all’impresa aggiudicataria dell’appalto di ripartire con i lavori per la realizzazione della fogna bianca e nera, oltre alla rete dell’acquedotto, per riprendere gli interventi degli scavi che ci permetteranno di arrivare in strada Annunziata. Questo è un ulteriore passo in avanti per un’opera che i cittadini di Bari vecchia attendono da anni. Purtroppo questo blocco è stato necessario vista l’importanza dei ritrovamenti che, adeguatamente valorizzati, diventeranno una risorsa preziosa per l’attività turistica di Bari vecchia e per il patrimonio archeologico di tutta la città”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Lavori sulla statale 16 a Bari,...

Per consentire lo svolgimento delle attività per la riqualificazione delle barriere...
- 18 Luglio 2025

Sicurezza a Bari e provincia, vertice...

Nella mattinata di ieri, si è tenuta presso la Prefettura di...
- 18 Luglio 2025

Puglia, verde urbano cresce ma poco....

Cresce nei capoluoghi di provincia pugliesi il verde urbano, ma in...
- 18 Luglio 2025

Bari, va a fuoco il vivaio...

Sono ancora da accertare le cause dell'incendio che questa mattina si...
- 18 Luglio 2025