light
dark
DOMENICA, 10 DICEMBRE 2023
69,425 ARTICOLI
day
night
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
69,425 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Privacy e tutela dei minori, Facebook cambia le regole: meno condivisioni e pubblicità per gli under 15

Pubblicato da: redazione | Mer, 18 Aprile 2018 - 18:00

“Le persone di età compresa tra i 13 e i 15 anni in alcuni paesi Ue hanno bisogno del permesso di un genitore o tutore per compiere azioni specifiche su Facebook. Questi adolescenti vedranno una versione meno personalizzata del social con condivisione limitata e annunci meno rilevanti, fino a quando non otterranno il permesso da un genitore o tutore di usare tutti gli aspetti di Facebook”. Lo annuncia la società in adeguamento al Gdpr, il regolamento Europeo sulla privacy. Segue la norma anche il riconoscimento facciale, che sarà facoltativo. “Stiamo dando ai cittadini di Ue e Canada la scelta di attivare il riconoscimento facciale. L’utilizzo del riconoscimento facciale è completamente facoltativo per chiunque su Facebook”, spiega la società. L’aggiornamento sarà disponibile a partire da questa settimana in Europa e poi sarà esteso al resto del mondo, Stati Uniti compresi.

Al momento non è possibile iscriversi alla piattaforma, così come a molti altri social, se si è under 13. “In base al Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (Gdpr) le persone di età compresa tra i 13 e i 15 anni in alcuni paesi dell’Ue hanno bisogno del permesso di un genitore o tutore per compiere alcune azioni specifiche su Facebook, come vedere inserzioni sulla base dei dati dei partner e includere nel loro profilo le opinioni religiose e politiche. Le “protezioni speciali” saranno per tutti i teenager, indipendentemente dalla loro posizione geografica. Il social spiega che disabiliterà anche “il riconoscimento facciale per chiunque abbia meno di 18 anni”.

Gli utenti di Facebook, infine,  sceglieranno se far usare al social network i dati raccolti dai partner pubblicitari e potranno anche cancellare informazioni del profilo come quelle politiche e religiose. Le novità arrivano con un aggiornamento della privacy in vista dell’entrata in vigore, il 25 maggio, del Regolamento generale sulla protezione dei dati della Ue (Gdpr). Aggiornamenti che verranno estesi in tutto il mondo, anche al di fuori dei confini dell’Europa.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

I sette fatti più importanti a...

Le classifiche sulla Qualità della vita in Puglia. Le ordinanze cautelari...
- 10 Dicembre 2023

Ruba un’auto e muore in un...

Per sfuggire ai carabinieri ha iniziato a procedere all'impazzata lungo la...
- 9 Dicembre 2023

Titolare effettivo di un’impresa, sospeso l’obbligo...

Il Tar del Lazio ha sospeso l’obbligo di comunicazione del titolare...
- 9 Dicembre 2023

Bari, si rompe condotta Aqp: chiuso...

Disagi oggi in via Napoli dove si è rotta una condotta...
- 9 Dicembre 2023