light
dark
MERCOLEDì, 06 DICEMBRE 2023
69,351 ARTICOLI
day
night
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
69,351 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Torna Bari in Jazz, il festival metropolitano farà tappa in nove Comuni

Pubblicato da: redazione | Gio, 13 Giugno 2019 - 20:15

Dal 29 giugno al 20 agosto si svolgerà la XV edizione del Festival Metropolitano Bari in Jazz, organizzata dall’associazione culturale Abusuan, sempre più parte integrante del tessuto sociale di un territorio splendido come quello pugliese, contribuendone all’immagine e alla valorizzazione.

Il festival di quest’anno si svolgerà in nove tra i più caratteristici comuni pugliesi tra siti Unesco, uliveti secolari e testimonianze architettoniche di grande pregio, con molti nomi di spicco che attrarranno un pubblico eterogeneo per interessi, gusti musicali ed età. Il programma prevede più di venti performance dal vivo per quasi due mesi di rassegna tra i comuni dell’area di Bari e di Brindisi, a Polignano, al castello di Sammichele, ad Alberobello, a Fasano e Gravina, con numerosi musicisti nazionali, internazionali e talenti locali che proporranno jazz ma anche melodie italiane, commistioni con elettronica, musica indiana, africana, brasiliana, nord europea. Tra gli ospiti attesi a luglio Andrea Motis, Erica Mou, Amaro Freitas, Zara Mcfarlane, Sarathy Korwar, Gaetano Partipilo, Francesco De Gregori, Caetano Veloso e Lucia De Carvalho accanto a Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Jaques Morelenbaum. Più ricco il mese di agosto che vedrà esibirsi Kekko Fornarelli, Gregory Hutchinson, Giorgio Distante, il duo pianistico Arujo-Suleiman per l’unica data italiana, l’ensemble Yaraka, il duo Redi Hasa & Michel Godard, il trio anglo-russo-italiano Dinner Party e in esclusiva nazionale la cantante afro-spagnola Aziza Ibrahim.

Da sempre caratterizzato come un ambiente poliedrico, Bari In Jazz si compone non solo di concerti, ma anche di contaminazioni ed occasioni di incontro, come laboratori e workshop, per avvicinare il pubblico alla cultura internazionale. Tutto ciò valorizzando, al contempo, i comuni e i territori coinvolti, che da semplici location, si trasformano in veri e propri co-protagonisti di questo splendido viaggio culturale. Nei molti anni di Festival, infatti, il connubio cultura e turismo ha sempre avuto una potenza straordinaria per la promozione del territorio. Il coinvolgimento dei singoli comuni, ognuno con l’opportunità di poter esprimere il proprio valore culturale e turistico, contribuisce infine a un risultato importante per tutta la comunità.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, Leone de Castris è il...

Leonardo Leone de Castris è il nuovo procuratore generale presso la...
- 6 Dicembre 2023

Dalla processione alla magia del Natale,...

Dalla processione al villaggio di Babbo Natale, sino alle vie del...
- 6 Dicembre 2023

Bari, in bus gratis a concerto:...

In bus gratis al concerto. È quanto previsto dall'accordo presentato e...
- 6 Dicembre 2023

Bari, presenza di persone lungo i...

Presenza di persone lungo i binari, per questa ragione, la circolazione...
- 6 Dicembre 2023