DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,475 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,475 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Nel fine settimana sono state 36 le vittime della strada

La più colpita l'Emilia Romagna

Pubblicato da: redazione | Mer, 28 Agosto 2024 - 18:50
incidente statale

 Sono state 36 le vittime della strada in Italia nell’ultimo fine settimana (23-25 agosto): 12 automobilisti, 16 motociclisti, 4 pedoni, un ciclista, due ragazzi in monopattino, un conducente di trattore. Un numero nettamente superiore alle 18 del weekend precedente, sottolinea l’Asaps, Associazione sostenitori della Polizia stradale. Le vittime più giovani due bambine di 7 e 8 anni, la più anziana una donna di 84 anni, tredici avevano meno di 35 anni. Tre incidenti plurimortali hanno provocato sette vittime, mentre la fuoriuscita del veicolo senza il coinvolgimento di terzi è stata la causa di 13 incidenti mortali, 9 quelli avvenuti su strade statali e provinciali. Il numero più elevato di incidenti mortali si conta in Emilia Romagna, con 6 decessi; seguono con 5 Veneto e Campania, 3 in Trentino-Alto Adige, Puglia e Sicilia, 2 in Lombardia, Lazio e Calabria, uno in Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Abruzzo, Sardegna.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Energia: da luglio arriva la nuova...

Dal 1° luglio i venditori di elettricità e gas saranno obbligati...
- 13 Luglio 2025

Lavori sulle condotte idriche a Bari,...

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio nell’abitato...
- 13 Luglio 2025

Incidente nel Foggiano, muore motociclista 58enne

E' di un morto il bilancio di un incidente stradale avvenuto...
- 13 Luglio 2025

Bari, cadavere ritrovato al largo, non...

 Il cadavere di un uomo è stato recuperato nelle acque antistanti...
- 13 Luglio 2025