GIOVEDì, 07 AGOSTO 2025
82,975 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,975 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Molfetta, in casa un negozio di abbigliamento: da Dior a K-Way 853 pezzi contraffatti

Pubblicato da: redazione | Ven, 22 Marzo 2019 - 14:00
miulli

Aveva creato in casa una vera e propria boutique di capi di abbigliamento “autenticamente falsati”. Un molfettese riceveva in casa i clienti che comodamente potevano comprare i capi di noti marchi falsi che venivano pubblicizzati su un profilo facebook dedicato. L’attività illecita è stata scoperta dalle fiamme gialle di Molfetta, insospettiti dall’andirivieni di clienti. Dopo numerosi servizi di osservazione, i militari hanno controllato un cliente che aveva appena acquistato un giubbotto marca K-WAY palesemente contraffatto. Immediata perquisizione domiciliare all’interno dell’appartamento abitato dal “falsario” e dalla sua famiglia, ha permesso di sottoporre a sequestro 853 pezzi tra capi d’abbigliamento ed etichette recanti marchi di note griffe internazionali particolarmente gradite soprattutto al pubblico dei giovanissimi, ma privi dei requisiti di sicurezza garantiti dalle produzioni di beni merce originali, secondo le direttive europee e le norme nazionali,

a salvaguardia del consumatore finale.  Come noto, infatti, la vendita di prodotti contraffatti alimenta una filiera che finanzia le organizzazioni criminali, riduce le opportunità di impiego sfruttando manodopera illegale, determina un mancato gettito fiscale e determina rischi per la sicurezza e la salute dei consumatori.  In tale ambito, oltre al sequestro dei prodotti contraffatti, veniva deferito all’Autorità Giudiziaria il falsario, detentore della merce contraffatta. L’acquirente individuato, al termine delle perizie sui capi d’abbigliamento contraffatto, gli verrà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria da € 100 a € 7.000 così come previsto dall’articolo 17 della legge n. 99/2009.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, Pane e Pomodoro di sera?...

La sera sulla spiaggia di Pane e pomodoro? Con gli occhiali…...
- 7 Agosto 2025

Cinema, torna il “Social Film Production...

È ufficialmente online il nuovo bando di “Social Film Production Con...
- 7 Agosto 2025

Mercato auto, ancora confermati i segnali...

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,...
- 7 Agosto 2025

“Case di comunità” a Bari, parte...

È online sul sito istituzionale, a questo link, l’avviso di istruttoria pubblica...
- 7 Agosto 2025