LUNEDì, 28 LUGLIO 2025
82,768 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,768 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Evasione di 700mila euro, indagini su due cooperative del Barese

Segnalati cinque amministratori

Pubblicato da: redazione | Sab, 3 Agosto 2024 - 09:33
finanza

Nei giorni scorsi, i Finanzieri della Tenenza di Bitonto, coordinati dal I Gruppo della Guardia di Finanza di Bari, nell’ambito della costante azione di contrasto alla criminalità economico-finanziaria, hanno dato esecuzione, nei comuni di Binetto (BA) e Modugno (BA), ad un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca (diretta o per equivalente) di disponibilità finanziarie, beni immobili, quote societarie, autoveicoli e motoveicoli – per un valore fino alla concorrenza di circa 700.000 euro, quale profitto illecito per le ipotesi di reato di omessa dichiarazione, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti e occultamento delle scritture contabili.

Il provvedimento ablatorio, eseguito nei confronti di due società cooperative e di cinque soggetti amministratori di fatto e di diritto delle stesse, è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Bari al termine di una complessa indagine di polizia giudiziaria delegata dalla locale Procura della Repubblica.

Tale attività ha consentito di individuare due società cooperative, formalmente intestate a “prestanome” e sistematicamente inadempienti rispetto agli obblighi dichiarativi, operanti nel settore delle pulizie generali, facchinaggio, giardinaggio e ristrutturazioni edili, senza alcuna struttura organizzativa e di fatto utilizzate al solo fine di emettere fatture – a fronte di operazioni inesistenti – per frodare l’Erario. La condotta, infatti, avrebbe permesso agli utilizzatori di dedurre costi per servizi mai ricevuti allo scopo di abbattere i ricavi conseguiti ed ottenere un indebito risparmio d’imposta.

Dalle investigazioni, inoltre, è emerso che le cooperative avrebbero incassato e successivamente distrutto numerose fatture, emesse a seguito di servizi di pulizia forniti alla clientela (nella maggior parte “condomini”), con il fine di occultarle al Fisco e trattenere l’IVA pagata dai clienti.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Caso Ilva, si dimette il sindaco...

Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, si è dimesso questa sera...
- 28 Luglio 2025

A Bari il primo aperitivo ecologico:...

Giovedì 31 luglio, alle ore 18:00, la spiaggia di Pane e...
- 28 Luglio 2025

Domani apre l’ufficio postale di Valenzano:...

Poste Italiane comunica che domani 29 luglio l’ufficio postale di Valenzano...
- 28 Luglio 2025

Bari, rissa sul treno. Stop forzato...

Intorno alle ore 21:00 di domenica 27 luglio, a bordo del...
- 28 Luglio 2025