Un’aggressione sarebbe avvenuta, lo scorso 6 maggio, nel carcere di Bari ai danni di due agenti. Lo denunciano i sindacati di Polizia penitenziaria Sippe e Sappe. Secondo la loro ricostruzione due agenti in servizio nel penitenziario barese sarebbero stati presi a calci da un detenuto 30enne. Secondo quanto riporta il Sappe, il detenuto si sarebbe […]
A poco più di un mese dall’avvio del progetto “Genitorialità oltre le sbarre”, promosso dall’assessorato comunale al Welfare e realizzato dagli operatori del Centro Servizi per le famiglie di Carrassi San Pasquale e Mungivacca in favore dei figli minori nonché degli stessi detenuti del carcere di Bari, sono 93 gli utenti complessivamente coinvolti. Nel dettaglio […]
In Puglia il Garante regionale dei diritti delle persone private della libertà, oltre a supportare le persone detenute in carcere estende la propria competenza di azione in favore di chi è privato della libertà per motivi legati alla salute. Il campo applicativo è piuttosto ampio: si tratta delle residenze per anziani, quelle di accoglienza e […]
Brexit e pandemia hanno fatto scoraggiare centinaia di migliaia di persone a rimanere in Gran Bretagna. Il paese corre ai ripari come l’industria alimentare che è in cerca di detenuti ed ex-detenuti per colmare i vuoti del personale causati dalla Brexit e dalla pandemia. L’associazione di categoria che rappresenta macelli, macellai e trasformatori si è […]
Sabato 26 Giugno alle ore 18.30 nel Giardino della Scuola Primaria “Giovanni Falcone”, nel quartiere Catino a Bari, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano parteciperà alla premiazione dei vincitori del “Premio Letterario Fumarulo”, promosso dall’Associazione “Giovanni Falcone” di Bari. Il Premio è rivolto ai detenuti delle case circondariali di Puglia e Basilicata e dedicato alla memoria […]
Dopo 45 anni chiude definitivamente la “sezione blu” del carcere di Trani. Celle molto piccole e bagni a vista, ma anche degrado generalizzato e mancanza di dignità di trattamento dei detenuti, queste alcune delle condizioni che hanno convinto a chiudere quella che, secondo il Garante pugliese per i diritti dei detenuti, Piero Rossi, era una […]
Le persone detenute nel carcere di Bari hanno inviato una lettera al presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e al ministro della Giustizia, Alfonsoo Bonafede, chiedendo, considerata la situazione di emergenza causata dall’epidemia coronavirus, “l’osservanza delle leggi esistenti per l’accesso ai benefici a coloro i quali rientrano nei termini e nei requisiti, escludendo la discrezionalità […]
Sono attualmente 10 i detenuti ricercati dalle Forze di polizia dopo essere evasi dal carcere di Foggia durante le proteste del 9 marzo scorso. Gli altri 62 evasi sono stati catturati dalle forze dell’ordine o si sono costituiti. Sei evasi sono stati bloccati nelle ultime ore. Nel frattempo la Procura della Repubblica di Foggia ha […]
È in costante crescita il numero dei detenuti nelle carceri italiane: al 30 novembre 2019 erano infatti 61.174, circa 1.500 in più della fine del 2018 e 3.500 in più del 2017. A rendere noti i dati è Antigone. Un aumento su cui non pesano gli stranieri che, sia in termini assoluti che percentuali, sono […]
L’Organismo di formazione D.ANTHEA ONLUS (in partnership con S.A.I.D. soc. coop.sociale a.r.l) ed in collaborazione con la Direzione della Casa Circondariale di Altamura, ha – da poco- concluso un percorso formativo mirato a favorire l’inclusione sociale di persone detenute nell’Istituto di pena dell’Amministrazione penitenziaria (Casa Circondariale di Altamura). Il progetto, grazie al sostegno finanziario ricevuto […]
Quasi la metà dei detenuti italiani presenti nelle carceri, 26.655 pari al 44% del totale, proviene da sole quattro regioni meridionali più popolose: Campania, Puglia, Sicilia e Calabria. E spesso chi finisce in carcere arriva da situazioni di povertà economica e culturale. È quanto riportato nel Rapporto di metà anno sulle carceri italiane redatto da Antigone […]
A Bari per la cura del verde o la pulizia delle spiagge ci potranno essere anche i detenuti. Lo ha stabilito un protocollo di intesa, approvato in giunta, e che sarà firmato tra il Ministero della Giustizia, il Provveditorato regionale e il Comune di Bari. Saranno quindi attivate forme di collaborazione finalizzate a sviluppare percorsi […]