La Commissione Ue ha inserito Google, Apple, Facebook, Amazon, Twitter e TikTok sulla lista delle 19 grandi piattaforme digitali sotto sorveglianza a partire dal 25 agosto. Lo ha annunciato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, avvertendo che le major “dovranno cambiare i loro comportamenti se vorranno continuare a operare in Europa”. L’elenco include […]
A giugno 2021 la larva del tenebrione mugnaio (ma solo in forma essiccata), alla fine di quell’anno la locusta migratoria, poi la larva gialla della farina, i grilli in polvere e quelli congelati (marzo 2022) e adesso la farina parzialmente sgrassata di grillo e i vermi della farina minore, congelati, in pasta, essiccati oppure in polvere. Sono […]
Saranno gli specialisti italiani del Centro Nazionale Sangue (CNS) e del Centro Nazionale Trapianti (CNT) a curare, dal 2023, la formazione degli staff ispettivi e della biovigilanza delle Autorità Competenti di tutti i paesi dell’Unione europea in materia di sangue, cellule e tessuti. L’Hadea, l’Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale, ha affidato […]
Ridurre la domanda di gas del 15% tra il primo agosto 2022 e il 31 marzo 2023. È la proposta effettuata dalla Commissione europea, contenuta in un regolamento del “Piano per salvare l’inverno”, che prevede misure per la riduzione delle domande di gas. In particolare, il nuovo regolamento darebbe a Bruxelles la possibilità di dichiarare, […]
Le prime consegne di vaccini per il vaiolo delle scimmie arrivano oggi in Italia con 5.300 dosi iniziali per proteggere i cittadini e rispondere a questa epidemia”. Lo annuncia la commissaria europea alla salute Stella Kyriakides. “I 6.000 casi di vaiolo delle scimmie nell’Unione europea, con un aumento del 50 per cento rispetto alla scorsa […]
“Durante ‘l’inverno del gas’ (ottobre-marzo), si possono ottenere grandi risparmi utilizzando fonti di calore alternative per il riscaldamento e attraverso campagne di risparmio di gas mirate alle famiglie per l’abbassamento del termostato di un grado, ma anche imponendo, laddove tecnicamente fattibile e applicabile, la riduzione del riscaldamento di edifici pubblici, uffici, edifici commerciali (in particolare […]
Raggiunto l’accordo sulla direttiva Ue per il salario minimo. Lo ha annunciato la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo (Empl) sul suo account Twitter. “Nei nostri orientamenti politici abbiamo promesso una legge per garantire salari minimi equi nell’Ue. Con l’accordo politico di oggi sulla nostra proposta su salari minimi adeguati, portiamo […]
Obbligo di rinnovo energetico prima di poter mettere in vendita edifici e abitazioni. E’ una delle proposta a cui sta lavorando la Commissione europea in vista della presentazione della nuova direttiva sull’efficienza energetiva degli edifici, attesa per il 14 dicembre. La portata del rinnovo della classe energetica, secondo quanto affermato da fonti di Bruxelles, dovrà […]
Torre Guaceto è stata inserita nella top five delle riverve marine d’Italia. E’ quanto emerge da una classifica ministeriale pubblicata in questi giorni che, in particolare, ha confermato le qualità del Consorzio di Gestione. A partire da adesso, la Direzione generale dell’Ue dedicherà l’incontro annuale alle buone pratiche adottate dall’area salentina. Nello specifico, ogni anno, […]
A partire da domenica i cittadini che rientreranno in Italia dai Paesi Ue non dovranno effettuare la quarantena. E’ quanto deciso dal Governo, in particolare dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha recentemente firmato un’ordinanza. Quest’ultima prevede in particolare l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen, oltre che da Gran Bretagna Israele con […]
Anche per chi arriva o rientra in Italia da uno qualsiasi dei paesi dell’Unione europea, sarà obbligatorio il tampone e la quarantena. A disporlo, un’ordinanza che in queste ore è in fase di sottoscrizione da parte del ministro della Salute, Roberto Speranza. Tampone in partenza, dunque, anche per spostamenti tra i paesi dell’Unione e almeno […]
Tra gennaio e novembre del 2020 sono stati registrati oltre 400mila decessi in più in Europa. E’ quanto emerge da dati forniti da Eurostat, l’ufficio di statistica dell’Unione Europea. Si tratta, di fatto, di un incremento pari al 10% in più rispetto allo stesso periodo preso in considerazione tra il 2016 e il 2019. L’aumento […]