acipocket.it
aqp.it

Le opere di uno dei più innovativi pittori del Novecento ospitate in un monumento pugliese dal fascino storico e dalla bellezza impareggiabili. Si intitola “Giorgio de Chirico – ritorno al castello” la mostra di Giorgio de Chirico che dal 10 luglio al 1° novembre porterà all’interno del castello di Conversano 50 opere dell’artista che ha introdotto per primo in Italia il concetto di pittura metafisica.\r\n\r\nLa mostra sarà aperta ai visitatori ogni giorno dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 17 alle 21, che potranno così visionare 40 dipinti e 10 litografie di un artista che già nel 1919 Guillaume Apollinaire definiva “il più sbalorditivo pittore della nuova generazione.\r\n\r\nL’iniziativa inaugura “L’arte Possibile”, una nuova sezione dedicata al mondo dell’arte del  Libro Possibile, che insieme all’associazione Artes da 15 anni organizza eventi culturali in alcuni dei più suggestivi luoghi turistici pugliesi come la rassegna “Episodi” all’interno delle grotte di Castellana o il festival letterario “Il Libro Possibile” nelle piazze a picco sul mare di Polignano a mare.\r\n\r\nLa scelta di un castello per ospitare l’esibizione non è casuale: si tratta di un titolo che ritorna spesso nelle tele di de Chirico, sia nella sua fase neobarocca\r\n\r\n“Con una mostra aperta per tutta l’estate e fino a novembre – dichiara la direttrice artistica del Libro Possibile Rosella Santoro – affermiamo il valore di un territorio che scommette sul binomio arte e cultura. La prospettiva è quella di alimentare la “destagionalizzazione” dell’offerta turistica pugliese. Crediamo che ci sia bisogno di eventi di ampio respiro per completare la crescita di un sistema Puglia, capace di valorizzare e integrare le bellezze paesaggistiche e progetti culturali”.\r\n\r\n 

L\'articolo continua sotto alla pubblicità
aeroportidipuglia.it

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24 Il giornale - Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

ConfagricolturaBari

LASCIA UN COMMENTO:

Scrivi il tuo commento
Il tuo nome qui