MERCOLEDì, 16 LUGLIO 2025
82,524 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,524 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bisceglie, la donna nel II dopoguerra nello spettacolo “Ostinata passione”

Pubblicato da: redazione | Mer, 22 Marzo 2023 - 18:12
Marianna de Pinto

“Ostinata passione”, è ispirato al lavoro del cinema documentaristico di Cecilia Mangini, prodotto da Malalingua Teatro e andrà in scena domenica 12 febbraio, al Frantoio Simone di Bisceglie, alle ore 18. Lo spettacolo fa parte della sezione “Effetti Collaterali” della stagione del Teatro Garibaldi in collaborazione con Linea d’Onda.

Lo spettacolo

La produzione teatrale, targata Malalingua, sarà dunque ospitata all’interno di una suggestiva location per raccontare l’Italia del dopoguerra, con particolare riferimento alla condizione della donna da un punto di vista sociale e lavorativo, attraverso gli occhi della regista cinematografica Cecilia Mangini. Una contaminazione fra l’arte drammatica e quella di un impegnato cinema documentarista. Questa la carta vincente di “Ostinata passione”, un testo di Marianna de Pinto, tratto dal saggio di Gianluca Sciannameo “Con ostinata Passione”, che la stessa de Pinto interpreterà con la supervisione artistica di Marco Grossi. Un dialogo continuo fra la scena teatrale e le proiezioni che le faranno da sfondo, reso possibile grazie ad il contributo video e luci di Gennaro de Pinto.

L’Italia della seconda metà degli anni Cinquanta, un’epoca ricca di cambiamenti e tensioni, è, dunque, il contesto storico all’interno del quale si inserisce il dialogo fra due donne, protagoniste dello spettacolo, testimoni del proprio tempo e della loro condizione. Da un lato gli occhi di un’intellettuale, la prima documentarista d’Italia, Cecilia Mangini, testarda ed anticonformista, che attraverso il tentativo costante di raccontare un mondo che va scomparendo, conduce un’appassionata lotta culturale. Dall’altro quelli di una donna comune, Elisa, un’antieroina che ha subito la Storia senza prenderne parte attivamente ma la cui testimonianza divine altrettanto indispensabile per comprendere la complessità di un’epoca.

 

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Sei trapianti di cuore eseguiti in...

Sei trapianti di cuore eseguiti in sette giorni al Policlinico di...
- 16 Luglio 2025

Ufficiale: Verreth nuovo rinforzo per il...

Nuovo rinforzo per il centrocampo del Bari che ufficializza l’arrivo a...
- 16 Luglio 2025

Traffico di droga nel Nord Barese,...

Questa mattina i Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito...
- 16 Luglio 2025

A Bari è il giorno del...

In Puglia si scende in campo per prepararsi ad accogliere il...
- 16 Luglio 2025