LUNEDì, 16 GIUGNO 2025
81,957 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,957 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Teorizzata la sua esistenza trent’anni fa, i ricercatori di Fisica di Bari scoprono una nuova particella

Pubblicato da: Samantha Dell'Edera | Dom, 16 Luglio 2017 - 14:45
Il Cern di Ginevra

Una nuova particella per comprendere ancora di più come è formata la materia. La scoperta è stata effettuata nell’ambito di un esperimento di fisica delle alte energie a cui il dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” e la Sezione dell’Istituto nazionale di Fisica nucleare di Bari partecipano attivamente dal 2010.

“Questa particella – spiegano i ricercatori baresi – era stata prevista trent’anni fa, teorizzata ma mai individuata. Molti esperimenti l’avevano cercata senza successo. Ed ora grazie a questo gruppo al quale ha partecipato anche il dipartimento di Fisica di Bari è stata scoperta.  Ed è sorprendente come la teoria sia quindi stata in grado di prevederne l’esistenza”.

Le particelle servono a comprendere come funziona la natura, come è costituita la materia che ci circonda. La stessa scoperta viene effettuata con strumentazioni che nascono appunto per indagare sulla costituzione della materia e che poi diventano di uso quotidiano.  “Tutte le strumentazioni e la tecnologia sviluppata trovano applicazione nella vita quotidiana – spiegano ancora – nella diagnostica, nel web”.

Tale particella, la cui esistenza è stata teorizzata 30 anni fa, è l’unica finora conosciuta ad essere costituita da due quark pesanti (tipo charm) e da un quark leggero (tipo up). La scoperta è avvenuta all’acceleratore LHC (Large Hadron Collider) situato presso il laboratorio Cern di Ginevra, un progetto internazionale che vede l’Italia in prima fila grazie ai finanziamenti dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Il prossimo obiettivo sarà quello di studiare le proprietà della nuova Xicc++ e di osservare le particelle “sorelle”: Xicc+ e Omegacc+, previste dalla teoria e non ancora osservate.

 

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, aperte iscrizioni per trasporto scolastico:...

La ripartizione Politiche educative e giovanili rende noto che sono aperte...
- 16 Giugno 2025

Sabotaggio al Comune di Bari, tranciati...

I cavi che servono la rete internet del Comune di Bari...
- 16 Giugno 2025

DRIFFest 2025, al via domani a...

Il lavoro con gli adolescenti nati sotto l’accento sbagliato, la forza...
- 16 Giugno 2025

Bari, cartelle Imu, Carrieri: “Qui l’aliquota...

Sono circa 75mila i baresi proprietari di immobili in Città, che...
- 16 Giugno 2025