MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,656 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,656 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, fascino e storia multinetnica dell’Eritrea nel libro di Pellagatta alla Laterza

Pubblicato da: redazione | Mer, 2 Maggio 2018 - 21:00
Eritrea

Un Paese antichissimo, multietnico e multiculturale, la sua rinascita e il suo appeal turistico, sempre maggiore. Nell’ambito delle iniziative di collaborazione e cooperazione tra Italia e Eritrea, il Consolato dello Stato d’Eritrea a Bari organizza la presentazione del volume “Eritrea – Fine e Rinascita di un sogno africano” (Besa ed.), sabato 5 maggio alle 11.30 nella libreria Laterza, con gli interventi di Francesco Paolo Bello, Console Onorario d’Eritrea a Bari, Petros Fessehazion, Ambasciatore dello Stato di Eritrea in Italia, e Alessandro Pellegatta. Coordina, la giornalista Maria Grazia Rongo.

Andremo così alla scoperta di un Paese antichissimo, multietnico e multiculturale, percorrendo un tragitto fascinoso che attraversa la “Perla del Mar Rosso”, Massawa, la nuova ribalta internazionale di Asmara, patrimonio Unesco da luglio 2017, le meraviglie archeologiche di Adulis, le città aksumite poste nei pressi delle antiche vie carovaniere, il mare unico delle isole Dahalak, lo spettacolo delle pietraie, o dei maestosi baobab e sicomori, e sempre incrocia gli sguardi aperti del popolo eritreo.

“L’Eritrea ti entra nel cuore al primo sguardo – commenta il Console Bello – e lì vi resta quando inizi a scoprirne i paesaggi, la storia, l’unicità del suo popolo. Il libro di Alessandro Pellegatta è un prezioso contributo alla conoscenza di un Paese che custodisce tesori materiali e immateriali di grande valore. Non a caso infatti l’Unesco ha deciso di insignire la Città di Asmara del prestigioso riconoscimento di “Patrimonio dell’Umanità”, e poco più lontano sta venendo alla luce la bellezza finora nascosta di Adulis, grazie anche alla collaborazione con il Politecnico di Milano. Entrambi elementi fondamentali per considerare l’Eritrea una meta turistica di tutto rispetto. In più, sono particolarmente felice di presentare il libro di Pellegatta a Bari, insieme all’Ambasciatore Petros Fessehazion, per consolidare ulteriormente il legame tra Bari, la Puglia, e l’Eritrea”.

Dal 2016 infatti, anno di istituzione del Consolato Onorario dello Stato d’Eritrea a Bari, numerose sono state le occasioni di confronto e di dialogo tra i due Paesi, tra le quali ricordiamo: la visita a Bari, nel luglio 2017 dell’Ambasciatore Petros Fessehazion, quando ha incontrato le più alte cariche istituzionali cittadine e regionali; e il Meeting Internazionale “Africa – La nuova frontiera dello sviluppo”, organizzato da Polis Avvocati in collaborazione con la Regione Puglia, che si è svolto durante la Fiera del Levante 2017,  e si è concentrato, in particolare, sulle opportunità di sviluppo e scambio con Eritrea, Sudan e Repubblica Sudafricana, con la partecipazione degli Ambasciatori dei tre Paesi, e di esponenti di spicco del mondo della cooperazione e delle relazioni internazionali, dell’imprenditoria, oltre che esponenti di Governo.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025