MERCOLEDì, 23 LUGLIO 2025
82,656 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,656 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, torna l’allarme “alga tossica”. I tossicologi: “Stare lontani almeno 100 metri”

Pubblicato da: redazione | Mer, 2 Maggio 2018 - 17:30
Alga Tossica In Puglia

C’è un’alga insidiosa che si sta diffondendo sempre di più nei nostri mari, anche in quello barese, spesso invisibile ad occhio nudo e che può intossicare. Si chiama “Ostreopsis ovata”, si trova lungo le coste con fondali a prevalente natura rocciosa, predilige acque calme, calde e con buona luce. Lo afferma la Società Italiana di Tossicologia (Sitox) in vista dell’arrivo dei mesi estivi, spiegando che questo fenomeno si verifica “da quando la tropicalizzazione del clima favorisce il fiorire di alghe bentoniche che producono tossine anche alle nostre latitudini”.

È possibile “inalare queste tossine quando ci si bagna e/o ci si espone all’aerosol marino, costituito dalla miriade di goccioline d’acqua sospese in aria, generato dalle onde che si infrangono sulla riva”, prosegue la Sitox, affermando che la presenza di quest’alga “è stata segnalata lungo le coste genovesi, tirreniche laziali, nelle acque dell’Emilia Romagna, ioniche e dell’Alta Toscana, nonché in Sicilia, Puglia, nel mare di Gaeta e nell’Alto Adriatico (ovunque tranne in Veneto)”. Alghe come l’Ostreopsis ovata hanno dimensioni che “vanno dai 30 ai 70 micrometri (1 micrometro equivale a un millesimo di millimetro), quindi sono invisibili a occhio nudo” e possono proliferare “sino a costituire una massa ben riconoscibile, che in mare si identifica con chiazze bruno-rossastre”.

Se la fioritura “è seguita dalla produzione di palitossine, i bagnanti ne sono facilmente esposti” per cui in presenza di queste “maree rosse”, simili a mucillagini, “è bene stare lontani almeno 100 metri dalla riva”. La sintomatologia dell’intossicazione può essere febbre oltre i 38 gradi, congiuntiviti, rinorrea, tosse e problemi respiratori anche gravi, dermatiti da contatto, in qualche caso anche nausea e vomito, ricorda la Sitox. Le tossine marine prodotte da alghe possono entrare nella catena alimentare e arrivare al piatto: in particolare molluschi (soprattutto mitili) e ricci filtrano, accumulano e dunque concentrano tossine dal mare. Ecco perché è bene evitare il fai-da-te nella raccolta, per esempio di cozze dalle rocce, ricci e altri organismi.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Turismo: i viaggi in treno sono...

Secondo il Travel Trend Report 2025 di Trainline, il 35% degli...
- 22 Luglio 2025

Autismo e schizofrenia, studio valuta uso...

Una somministrazione di ossitocina nei primi giorni di vita potrebbe prevenire...
- 22 Luglio 2025

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025