LUNEDì, 14 LUGLIO 2025
82,495 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,495 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Blitz anti tv pirata, oscurata piattaforma: rischio multe per 5 milioni di utenti

Pubblicato da: redazione | Mer, 18 Settembre 2019 - 13:30

Sono due greci, ora indagati, gli ideatori della piattaforma Xtream Codes oscurata nel corso del blitz del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza contro tv pirata. Complessivamente gli indagati sono 25 e sono diverse le centrali collegate alla piattaforma Xtream Codes scoperte sia in Italia, ad esempio nelle zone di Roma, Taranto, Avellino, Caserta, Cosenza, Messina, Vicenza, Bari, Palermo ma anche all’estero.  Il gruppo, che come emerso dall’inchiesta della procura di Napoli opera in Italia ma anche in Svizzera, Malta, Olanda e Francia, aveva una rilevante base operativa a Napoli. Sono proprio di Napoli due degli indagati, considerati rispettivamente capo del sodalizio e organizzatore: nel corso di una perquisizione nel capoluogo campano sono stati trovati decoder, materiale informatico e tessere. Come sottolinea il gip di Napoli Fabio Provvisier nel decreto di sequestro preventivo di carte, conti e risorse web, Napoli è il «luogo nel quale può riscontrarsi la operatività della struttura associativa» ossia la «base dove si svolgono programmazione, ideazione, direzione delle attività criminose che fanno capo al sodalizio».

L’operazione antipirateria è la più vasta  mai condotta nel settore delle Iptv (web tv) illegali, che consentono di usufruire gratuitamente di canali satellitari a pagamento. L’operazione interessa numerosi Paesi europei: in Italia sono coinvolti 5 milioni di utenti, che saranno ora oscurati. Si tratta di un volume d’affari di 2 milioni di euro al mese.

Rischiano multe da 2.500 a 25mila euro gli utenti della piattaforma Xtream Codes, sequestrata dalla Guardia di Finanza nell’ambito dell’inchiesta della procura di Napoli sulla pirateria televisiva. Al momento dello “spegnimento” vi erano 700mila utenti collegati, e un potenziale di 5 milioni di utenti totali, che con un abbonamento da 12 euro al mese riuscivano a guardare i programmi trasmesso dalla principali pay tv e dalla piattaforme a pagamento.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Cede ringhiera del balcone, muore 55enne...

Un uomo di 55 anni, Francesco Carone, è morto nell'ospedale Perrino...
- 14 Luglio 2025

Lavori nel giardino del Provveditorato: step...

Nell’ambito del più ampio progetto del Parco del Castello, sono iniziati...
- 14 Luglio 2025

Muore bimbo di 5 mesi a...

Un bimbo di cinque mesi è morto all'ospedale Perrino di Brindisi...
- 14 Luglio 2025

Cab è il nuovo sponsor della...

La SSC Bari è lieta di annunciare l’accordo con CAB –...
- 14 Luglio 2025