GIOVEDì, 10 LUGLIO 2025
82,413 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,413 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Puglia, via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nei terreni colpiti da Xylella in Salento

Pubblicato da: redazione | Mar, 4 Maggio 2021 - 19:00
paesaggio pugliese, ulivi

Via libera agli impianti di agrumeti e altri alberi da frutto nel territorio salentino. Lo ha deciso il Comitato fitosanitario nazionale accogliendo le istanze mosse, tra gli altri, dall’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, per offrire ulteriore opportunità di rinascita al paesaggio e all’economia salentina, distrutta dalla Xylella. A renderlo noto, in particolare, è proprio l’assessore, a margine della riunione che si è tenuta questa mattina presso il Ministero delle Politiche Agricole a cui ha preso parte anche l’Osservatorio fitosanitario regionale con il supporto scientifico dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR di Bari.

“Siamo soddisfatti per un risultato che rappresenta un ulteriore tassello per diversificare e riqualificare il nostro territorio – ha commentato Pentassuglia – si tratta di una deroga importante concessa grazie alle interlocuzioni avviate con il Ministero, di concerto con le Organizzazioni di categoria, per riconvertire le colture del Salento. Pertanto, sulla base delle indicazioni del Servizio fitosanitario regionale, gli agricoltori e i proprietari di terreni ricadenti nelle aree colpite potranno far richiesta di impiantare specie arboree che, sebbene teoricamente suscettibili alla Xylella, si sono dimostrate resistenti o tolleranti all’organismo nocivo. In particolare, si fa riferimento alle piante del genere citrus e della famiglia delle drupacee, ovvero agrumi, peschi, ciliegi, mandorli, albicocchi. Obiettivo ultimo è offrire ulteriori prospettive di sviluppo alle zone particolarmente colpite dalla batteriosi anche in un quadro di valorizzazione di un paesaggio così duramente colpito” – ha concluso.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Il sindaco alla Conferenza Internazionale per...

La Città di Bari partecipa alla Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025),...
- 10 Luglio 2025

Beni confiscati alla criminalità, sgomberi a...

Nell’ambito delle attività di monitoraggio e coordinamento poste in essere dal...
- 10 Luglio 2025

Reati ambientali, Bari seconda in Italia...

Secondo i nuovi dati del rapporto 'Ecomafia' di Legambiente le inchieste...
- 10 Luglio 2025

Incendio a Modugno, vigili del fuoco...

Continuano le operazioni di spegnimento dei vari focolai a Modugno nel...
- 10 Luglio 2025