DOMENICA, 13 LUGLIO 2025
82,462 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,462 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

In Italia un minore all’ora si allontana da casa, l’appello del questore di Bari: “Chiedete aiuto, non abbiate paura o vergogna”

Pubblicato da: redazione | Mar, 1 Giugno 2021 - 17:00
SCUOLA 1_censored

“Ci sono organismi e istituzioni a cui potersi rivolgere in caso di bisogno di aiuto, senza paura o vergogna; la fascia d’età più a rischio è la vostra, quella compresa fra gli 11 e i 18 anni”. È questo il messaggio che il questore di Bari, Giuseppe Bisogno ha voluto lanciare ai giovani studenti delle classi seconde della scuola media “Imbriani”, nel centro della città, in occasione di un incontro organizzato con lo scopo di sensibilizzare gli alunni al tema della fragilità e, in particolare, al fenomeno della scomparsa.

Un fenomeno in crescita e dai numeri allarmanti: solo in Italia, nel 2020, i minori scomparsi sono stati 7.672: praticamente uno ogni ora. Un dato che, se esteso al territorio europeo, raggiunge i 250 mila ogni anno, pari a uno ogni due minuti. Allontanamenti o fughe spesso causate da situazioni di disagio, di imbarazzo, di paura scatenate nei giovani da abusi, maltrattamenti, molestie, vessazioni.

A parlare agli studenti di come, in caso di difficoltà, è necessario rivolgersi agli adulti di riferimento e alle istituzioni c’erano questa mattina anche il dirigente del compartimento Polizia Postale, Ida Tamaccaro, che ha sensibilizzato i ragazzi sulle insidie del web, il Dirigente dell’UPGSP-Volanti, Maurizio Galeazzi, che ha presentato la app YOUPOL, attiva per segnalazioni di bullismo, spaccio di droga e reati di violenza domestica, che si aggiunge ai numeri di emergenza 113 e 112 e il dirigente della divisione Anticrimine Francesco Favuzzi, che ha illustrato ai ragazzi le competenze dell’Ufficio Minori della Questura.

Nel corso dell’incontro sono stati consegnati ai giovani gli opuscoli e i segnalibro appositamente realizzati dal servizio centrale Anticrimine del dipartimento della pubblica sicurezza per dare consigli ai ragazzi. Questi ultimi hanno interagito con interesse e maturità; prima dei saluti finali, a cui ha partecipato il dirigente scolastico Maria Antonietta Scurani, il Questore ha concluso dicendo che “Molto è stato fatto per evitare che l’esercito degli scomparsi continui a crescere: a livello centrale, già dal 2000 la Polizia di Stato gestisce il sito globalmissingkids.org, sul quale, oltre a consigli e informazioni, vengono pubblicati anche i casi di minori scomparsi. Tuttavia molto c’è ancora da fare, per questo siamo qui oggi”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Stop ai riders in caso di...

Lavoro all’esterno con alte temperature climatiche: il presidente della Regione Puglia,...
- 13 Luglio 2025

I sette fatti più importanti a...

Scacco al clan Velluto. Un'altra storica attività commerciale ceduta. Due ustionati...
- 13 Luglio 2025

Alimentazione, l’esperta: “Dieta mediterranea più completa”

Equilibrio, semplicità, varietà e moderazione: sono questi i pilastri della dieta...
- 12 Luglio 2025

Un italiano su dodici prenota per...

Nonostante le persistenti tensioni in Medio Oriente, il flusso turistico verso...
- 12 Luglio 2025