chiaro
scuro
MARTEDì, 28 MARZO 2023
63,434 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
63,434 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell'Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5553522
Email: redazione@borderline24.com

Chi trascorre tempo all’aperto ha bisogno di meno farmaci: la ricerca

Pubblicato da: redazione | Dom, 5 Febbraio 2023 - 17:00
Foto Pic Nic Nel Parco Don Tonino Bello

I ricercatori hanno dimostrato in uno studio che gli abitanti delle città che sono regolarmente in campagna hanno bisogno di meno medicine dei teledipendenti. Parchi, giardini, zoo o persino cimiteri: gli spazi verdi sono estremamente importanti, soprattutto per gli abitanti delle città. Numerosi studi suggeriscono che non solo la psiche, ma anche la salute beneficia di un soggiorno in campagna, ad esempio il sistema cardiovascolare o le vie respiratorie. Anche gli “spazi blu” – vale a dire fiumi urbani, stagni e simili – potrebbero avere effetti positivi. Gli abitanti delle città con depressione, ansia, insonnia, ipertensione e asma possono ridurre il fabbisogno di farmaci trascorrendo più tempo all’aria aperta.

Annunci

aeroportidipuglia.it

I ricercatori di quattro università finlandesi e altri istituti di ricerca lo hanno scoperto valutando le risposte di 6.000 residenti di Helsinki, Espoo e Vantaa. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Occupational & Environmental Medicine”. Il team ha ora indirettamente misurato i benefici reali dell’individuo, in base alla quantità di farmaci consumati regolarmente . Ai partecipanti allo studio è stato chiesto quali fossero le loro abitudini quando visitano parchi, foreste, giardini, ma anche cimiteri, zoo e prati più grandi. Inoltre, i soggetti dovevano indicare quali farmaci da prescrizione assumono regolarmente. È stato inoltre chiesto loro di dichiarare quanto spesso hanno guardato le aree verdi e acquatiche che si possono vedere dalle loro finestre senza uscire di  casa. Guardare solo nel verde o nel blu non dovrebbe influire sulla salute mentale o fisica, almeno misurata in termini di farmaci utilizzati. Ma i soggetti che erano all’aperto tre o quattro volte alla settimana avevano bisogno del 33% in meno di farmaci per la salute mentale, del 36% in meno di farmaci per l’ipertensione e del 26% in meno di farmaci per l’asma.

In Giappone, il metodo curativo naturale del bagno nella foresta è praticato da molto tempo e fa persino parte dell’assistenza sanitaria. Ciò significa camminare attraverso i boschi con tutti i sensi. Anche in Italia si possono già fare i “bagni nel bosco”. Il bagno nella foresta è nato in Giappone ed è conosciuto lì come Shinrin Yoku. Si dice che sia un metodo efficace per trovare la pace interiore e il benessere. Ogni singolo odore dovrebbe essere percepito consapevolmente e si dovrebbe sentire la superficie morbida su cui ci si trova. Tutte queste percezioni dovrebbero rafforzare i nostri sistemi ormonali e nervosi e renderli più in forma di qualsiasi allenamento. “L’aumento delle prove scientifiche che dimostrano i benefici per la salute dell’esposizione alla natura dovrebbe portare ad aumentare l’offerta di spazi verdi negli ambienti urbani e incoraggiarne l’uso attivo”, concludono gli autori.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Ricci di mare, c’è lo stop...

Stop alla pesca dei ricci di mare nelle acque pugliesi. È...
- 28 Marzo 2023

Foggia, ritrovato furgone rubato. I ladri:...

È stato ritrovato il camper per gli screening cardiologici rubato a...
- 28 Marzo 2023

A Bari torna “Vivicittà”, ecco tutti...

Bari si prepara ad accogliere l'edizione 2023 della manifestazione podistica “VIVICITTÀ...
- 28 Marzo 2023

Bonus chef, incentivi fino a 6mila...

Sarà possibile inoltrare la domanda fino alle ore 15 del 3...
- 28 Marzo 2023