MARTEDì, 22 LUGLIO 2025
82,654 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,654 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Allerta meteo severa su Adriatico: raffiche uragano minacciano turisti

Fino a 149 km/h

Pubblicato da: redazione | Ven, 27 Giugno 2025 - 11:59
freepik

Le tempeste colpiranno con tutta la loro forza anche i paesi limitrofi del Nord Italia. Le previsioni per l’Alto Adriatico sono particolarmente preoccupanti, come mostrano i calcoli attuali di un modello locale italiano. Questa previsione prevede raffiche di vento da uragano con velocità superiori a 120 km/h, il grafico mostra persino un picco estremo di 149 km/h. I forti venti non colpiranno solo le coste italiane e croate, ma spazzeranno anche la Croazia centrale. Il rischio di maltempo è elevato in tarda serata, anche nelle località turistiche più gettonate dell’Alto Adriatico! Anche il servizio

meteorologico italiano “il Meteo” ha già diramato avvisi di maltempo. Si raccomanda particolare cautela ai turisti in tutta la regione dell’Alto Adriatico: da Chioggia a Venezia, Jesolo, Lignano e Grado, così come in Istria e nel Golfo del Quarnaro. Sono possibili localmente raffiche di vento da uragano fino a 110 km/h, particolarmente pericolose in questo periodo dell’anno, quando gli alberi sono completamente ricoperti di foglie. Non c’è dubbio che la situazione meteorologica diventerà critica. Tuttavia, i meteorologi sottolineano le incertezze residue nelle previsioni. Non è quindi ancora possibile prevedere con precisione quali saranno le città più colpite. Misure di sicurezza concrete sono già state implementate nelle rinomate località turistiche dell’Adriatico settentrionale.

Le autorità locali raccomandano vivamente ai turisti di controllare regolarmente le previsioni meteo aggiornate e di abbandonare immediatamente le spiagge in caso di maltempo imminente. Soprattutto nelle zone costiere di Lignano, Jesolo e nella penisola istriana, i turisti dovrebbero fissare oggetti sparsi su balconi e terrazze e cercare un alloggio sicuro durante la tempesta. Poiché è difficile prevedere con esattezza le traiettorie dei temporali, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, le autorità raccomandano maggiore vigilanza e raccomandano ai turisti di seguire gli avvisi aggiornati tramite i media locali o le app meteo. Cambiamenti meteorologici a breve termine potrebbero richiedere rapidi adeguamenti delle misure di protezione.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

L’eco di Bari nel mondo: i...

Bari conquista sempre più attenzione a livello internazionale, non solo per...
- 22 Luglio 2025

Salute mentale, in Italia ok a...

È stato trasmesso alla Conferenza Stato-Regioni il nuovo Piano di Azione...
- 22 Luglio 2025

Festival del Belcanto: Turi celebra la...

Il primo appuntamento della XV edizione del Festival del Belcanto di Turi...
- 22 Luglio 2025

“Tra il silenzio e il tuono...

“AMelpignano - Meridiano Salento”, l’esclusiva rassegna salentina, che si terrà da...
- 22 Luglio 2025