MARTEDì, 20 MAGGIO 2025
81,406 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,406 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, estorsione ai negozianti di Carrassi: condannati il boss Franco Diomede e cinque affiliati. Decaro: “Grazie a chi ha denunciato”

Pubblicato da: redazione | Gio, 13 Dicembre 2018 - 14:30
decaro

La Corte di Appello di Bari ha confermato, riducendo le pene, le condanne inflitte in primo grado con rito abbreviato nei confronti di sei presunti affiliati al clan Diomede di Bari, fra i quali il boss Franco Diomede, accusati di decine di estorsioni ai commercianti del quartiere Carrassi con l’aggravante mafiosa.

In particolare i giudici hanno ridotto da 14 a 10 anni di reclusione la condanna inflitta a Diomede, da 6 anni e 4 mesi a 5 anni e 4 mesi la pena per Giovanni Sedicina, da 4anni e 8 mesi a 3 anni e 10 mesi per Marco Novelli, da 4 anni e mezzo a 3 anni per Cosimo Zaccaro, da 3 anni a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione per Domenico Siciliani, da 2 anni e 8 mesi a 2 anni e mezzo per Francesco Ungredda. Gli episodi contestati risalgono agli anni 2013-2016. I pregiudicati imputati, stando alle indagini della Dda di Bari, avrebbero imposto ai commercianti forniture e avrebbero fatto la spesa per anni senza pagare in pescheria, dall’ottico e da una decina di diversi negozi.

Tra le vicende accertate a carico del boss c’è anche l’aver preteso e ottenuto l’assunzione nella cooperativa incaricata dall’Amiu (azienda municipalizzata barese che gestisce l’igiene urbana e la raccolta rifiuti) della pulizia dei bagni pubblici. Diomede, accusato di 14 estorsioni, e Zaccaro sono tuttora detenuti in carcere, mentre gli altri quattro sono agli arresti domiciliari. Gli imputati, in solido fra loro, sono stati condannati anche al risarcimento danni nei confronti delle costituite parti civili, il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, il Comune di Bari, la Fai (Federazione delle associazioni Antiracket Italiane) e sette commercianti vittime delle estorsioni. Il sindaco, Antonio Decaro, era presente alla lettura della sentenza.

“La condanna del clan Diomede dimostra che in questa città si rispettano le regole, c’è un nuovo senso di legalità. Mi sento di ringraziare i commercianti che hanno avuto il coraggio di denunciare”, ha detto proprio Decaro. Uno degli imputati, dopo la sentenza, ha anche salutato il sindaco mentre usciva dall’aula d’udienza della Corte di Appello. “Oggi è una giornata importante per la città – ha aggiunto Decaro – perché il reato di estorsione è un reato gravissimo. Gravissimo per chi lo subisce e anche per la società, perché mina alle fondamenta l’economia cittadina”. “Sono qui per loro, per i commercianti – ha continuato il sindaco – gli stessi che ho incontrato ieri sera e con i quali abbiamo illuminato le strade di Carrassi. Gli stessi commercianti che hanno fatto la denuncia – ha concluso – ieri con me hanno acceso le luminarie per questo Natale. Credo sia un segnale di speranza, una luce nuova in quel quartiere all’interno della nostra città”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

A Bari torna la Med Marathon:...

Si è tenuta questa mattina, presso la sede dell’Assessorato regionale allo...
- 20 Maggio 2025

Emergenza blatte a Bari, firmata l’ordinanza...

La ripartizione Tutela dell’Ambiente, Sanità e Igiene rende noto che, con...
- 20 Maggio 2025

Bari, ritardi nell’approvazione del rendiconto: “Grave”

Il prefetto Francesco Russo, con atto formale, ha diffidato i consiglieri...
- 20 Maggio 2025

Başarıbet Brings Winning Moments to Your...

Ever dreamed of hitting the jackpot while sipping coffee in your...
- 20 Maggio 2025