DOMENICA, 17 AGOSTO 2025
83,139 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
83,139 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Bari, tolleranza zero dei vigili contro l’alta velocità: telelaser e raffica di multe in largo Ciaia

Pubblicato da: redazione | Lun, 28 Ottobre 2019 - 18:00
telelaser vigili2

Controlli a tappeto in via Unità d’Italia. Accade a Bari dove la polizia locale ha intensificato le sanzioni per gli automobilisti indisciplinati che non rispettano il limite di velocità imposto di 50 km/h, usano il cellulare alla guida o sono senza cintura di sicurezza. Attraverso l’utilizzo del telelaser i vigili già dallo scorso 17 ottobre hanno elevato 10 contravvenzioni.

Questa mattina il monitoraggio della viabilità stradale si è svolto in largo Ciaia. A poca distanza dagli attraversamenti pedonali in cui si sono verificati alcuni investimenti e che hanno spinto i residenti e commercianti della zona a partire con una raccolta firme.

Lo scorso primo ottobre un uomo è stato investito proprio mentre camminava sulle strisce pedonali con successivo ricovero al Policlinico in condizioni non gravi. Un altro episodio si è verificato lo scorso 9 agosto quando una donna di 52 anni è stata travolta da un’Alfa Romeo Mito e fu trasportata in codice rosso.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Lutto nel mondo della televisione, è...

All'età di 89 anni è morto questa sera Pippo Baudo. Tra...
- 16 Agosto 2025

Ostuni, una bomba a mano vicino...

Una bomba a mano è stata trovata ieri sera ad Ostuni,...
- 16 Agosto 2025

Banfi: “Mia identità usata per pubblicità...

"Non posso permettere che la mia identità personale, umana e professionale,...
- 16 Agosto 2025

Botulino, dal 2001 al 2024 1276...

Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono...
- 16 Agosto 2025