MARTEDì, 29 LUGLIO 2025
82,777 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
82,777 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Deposito abusivo di alimenti e pesce in cattivo stato di conservazione: multe nel Barese – VIDEO

Pubblicato da: redazione | Ven, 5 Agosto 2022 - 10:00
carabinieri

Prosegue l’attività di controllo di controllo sulla filiera della pesca, condotta dagli ispettori del 6° Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima di Bari, a tutela del consumatore. Nella giornata di ieri, nel corso delle consuete attività di controllo agli esercizi commerciali, i militari della Capitaneria di porto individuavano nel comune di Bari un deposito abusivo in cui venivano conservati generi alimentari surgelati in cattivo stato di conservazione, destinati agli ignari avventori del vicino ristorante: veniva elevata una pesante sanzione amministrativa di 3mila euro a carico del titolare dell’attività, per l’utilizzo del locale attiguo al ristorante quale deposito di alimenti sprovvisto delle relative autorizzazioni.

All’interno del deposito venivano inoltre rinvenuti e sequestrati 70 kg di prodotto ittico vario
surgelati in cattivo stato di conservazione e sprovvisto dei requisiti di tracciabilità nonché di qualsivoglia etichettatura riportante le informazioni minime obbligatorie in ogni fase della commercializzazione, ne scaturiva un ulteriore sanzione di 1500 € a carico del titolare. Nella stessa giornata inoltre, veniva sequestrato, in una pescheria del comune di Triggiano (BA) un esemplare di pesce spada di soli 7 kg, di gran lunga inferiore ai 140 centimetri, misura minima che ne consente la cattura e la successiva commercializzazione, al fine di tutelare il ripopolamento della specie: in questo caso al titolare veniva inflitta una sanzione amministrativa di 660 euro.

I militari della Guardia Costiera, coordinati dal 6° Centro di Controllo Area Pesca, proseguiranno nelle operazioni di controllo della filiera, dalla fase di pesca a quella della lavorazione e commercializzazione dei prodotti ittici, su tutto il territorio regionale, in linea con le indicazioni del superiore Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, al fine di garantire il consumatore finale circa la provenienza e la genuinità dei prodotti ittici.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Da Torino a Bari in bici:...

Un viaggio lungo tutta l’Italia per accendere i riflettori su una...
- 29 Luglio 2025

Bari, a fuoco un’auto a Ceglie

Intorno alle ore 3.30 i vigili del fuoco sono intervenuti nel...
- 29 Luglio 2025

Disordini allo stadio del Monopoli, 7...

All’esito dell’attività di indagine condotta dalla Polizia di Stato a seguito degli episodi...
- 29 Luglio 2025

West Nile, seconda vittima in Campania

Una seconda vittima in Campania per West Nile. Un uomo di...
- 29 Luglio 2025