MERCOLEDì, 28 MAGGIO 2025
81,589 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,589 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Essere single costa caro: prezzo della vita più alto del 90%

Pubblicato da: redazione | Dom, 20 Novembre 2022 - 19:00
famiglia

Essere single costa caro. Gli oltre 8,4 milioni italiani che vivono da soli devono affrontare infatti un costo della vita in media più alto del 90% rispetto a quello pro capite di una famiglia tipo di 3 persone, con una situazione aggravata dai rincari delle bollette scatenati dalla crisi energetica.

E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha messo a confronto i costi della vita da soli con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat. Negli ultimi cinque anni – spiega la Coldiretti – i single sono aumentati di quasi il 5% superando gli 8,4 milioni e rappresentano 1 famiglia italiana su 3. L’aumento delle famiglie composte da una sola persona si scontra però – continua la Coldiretti – con una vera corsa ad ostacoli nella vita quotidiana dovuta spesso alle difficoltà per far quadrare i bilanci.  Vivere da soli è più costoso secondo una analisi Coldiretti dalla quale si evidenzia che la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 298 euro al mese, il 58% superiore a quella media di ogni componente di una famiglia tipo di 3 persone che è di 189 euro.

Per i single – prosegue la Coldiretti – l’aumento di costi è più del doppio (156%) per l’abitazione rispetto alla media per persona di una famiglia tipo di tre persone. I motivi della maggiore incidenza della spesa a tavola sono certamente da ricercare – continua la Coldiretti – nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto più cari di quelli tradizionali. D’altra parte gli appartamenti e le case più piccole hanno prezzi più elevati al metro quadro sia in caso di acquisto che di affitto, usare l’automobile da soli costa di più come pure riscaldare un appartamento.

La scelta di non stare in coppia – conclude la Coldiretti – non è peraltro sempre volontaria ma è anche determinata dall’invecchiamento della popolazione con un maggior numero di anziani rimasti in casa da soli che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Bari, quorum raggiunto: Bellotti verso l’elezione...

Roberto Bellotti, direttore del dipartimento di Fisica, è a un passo...
- 28 Maggio 2025

In Puglia una famiglia su tre...

Con la fine della scuola scatta la caccia ai centri estivi...
- 28 Maggio 2025

Travolta in minicar, indagato 25enne per...

Un 25enne di Bari residente nel Comune di Adelfia è indagato...
- 28 Maggio 2025

Turismo in Puglia: il 2 giugno...

"Con il ponte del 2 giugno si inizia il periodo che...
- 28 Maggio 2025