VENERDì, 23 MAGGIO 2025
81,459 ARTICOLI
Dir. resp.:Samantha Dell'Edera
redazione@borderline24.com

Per segnalazioni: +39 375 5535222
81,459 ARTICOLI

Direttore Responsabile: Samantha Dell’Edera
Per segnalazioni:
Cell. +39 375 5535222
Email: redazione@borderline24.com

Più schermi e meno sport, il peso del Covid sui bambini

A certificarlo sono i dati dell'Oms Europa

Pubblicato da: redazione | Gio, 25 Maggio 2023 - 09:01
social

Tra lockdown e misure di distanziamento, la pandemia Covid, ha cambiato le abitudini di tutti, in particolare dei bambini. Uno su tre ha passato più tempo davanti allo schermo e ha ridotto l’attività fisica, mentre il 20% dei genitori ha visto peggiorare livelli di attenzione dei propri figli. A certificarlo sono i dati dell’Oms Europa che dimostrano gli effetti della pandemia in 13 dei 53 paesi europei per un totale di quasi 43.000 famiglie, incluse 4.900 italiane. Il 30% delle famiglie ha iniziato a cucinare più pasti fatti in casa durante la pandemia, consentendo un maggiore controllo su ingredienti più sani, in genere, di quelli del cibo comprato al supermercato o ordinato a domicilio. Un genitore su 5 ha però riferito però che i propri figli hanno iniziato a consumare più dolci come caramelle, torte, gelati e pasticcini, portando a un aumento del rischio di obesità. Tanto che è raddoppiata la percentuale di genitori che riteneva che il peso dei loro figli fosse aumentato.

Le restrizioni imposte durante la pandemia hanno ridotto le opportunità per i bambini di dedicarsi all’attività fisica e al gioco all’aperto: il 30% è diventato meno attivo rinunciando a andare in bicicletta, giocare a calcio o correre nel parco. Sono aumentati di pari passo i livelli di tempo sullo schermo. Durante il lockdown, circa il 36% dei bambini ha trascorso più tempo guardando la televisione, giocando ai videogiochi o utilizzando i social media. L’impatto negativo che Covid-19 ha riguardato anche il benessere psicologico, con una riduzione della capacità di attenzione riscontrata nei propri figli da almeno 2 genitori su 10.  “Le lezioni che abbiamo tratto – commenta Kremlin Wickramasinghe, consigliere dell’Oms Europa per l’alimentazione – sottolineano l’importanza di attuare politiche efficaci per migliorare l’alimentazione, incoraggiare l’attività fisica e proteggere il benesser delle famiglie”. Ciò “è particolarmente importante per proteggere la salute dei gruppi dei gruppi socioeconomici più svantaggiati, che sono stati colpiti più duramente dagli effetti della pandemia”.

© RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE RISERVATA - Borderline24.com
Ti invitiamo a usare i bottoni di condivisione e a non copiare l'articolo.

Legge contro omotransfobia in Puglia, Emiliano:...

“Ho ritenuto utile un momento di confronto con voi che avete...
- 22 Maggio 2025

Orientamento ed esperienze all’estero, stanziati ulteriori...

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi...
- 22 Maggio 2025

Congresso Cisl Puglia, allarme su lavoro...

Partecipazione, sicurezza e inclusione: sono questi i tre pilastri su cui...
- 22 Maggio 2025

Master su progettazioni Cad Cam a...

In un contesto economico generale di grandi cambiamenti è ormai imprescindibile...
- 22 Maggio 2025