La Polizia di Stato, anche a seguito di informazioni ricevute da fonte istituzionale di intelligence e di una intensa attività investigativa diretta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, ha identificato due minorenni ritenuti responsabili di aver divulgato su gruppi e canali Telegram dati sensibili appartenenti a ignari utenti, numeri […]
Vendeva sul “dark web” e su Telegram banconote false in euro (oltre 10mila quelle commercializzate), documenti falsi e droga. Per pagare i servizi offerti, i clienti utilizzavano criptovalute. È l’attività della rete smantellata da un’operazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria e Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi tecnologiche della Guardia di Finanza, in sinergia con […]
Traffico di droga, riciclaggio e guadagni di oltre 100mila euro. Quando Alberto Garrappa, 23enne di Monopoli (Bari), fu arrestato in flagranza nel marzo 2024 dopo aver ricevuto un pacco contenente circa 4,4 kg di marijuana, si giustificò sostenendo di essere solo un intermediario. Secondo il suo racconto, la spedizione era destinata a un utente conosciuto […]
La app di messaggistica Telegram consegnerà alle autorità giudiziarie gli indirizzi IP delle connessioni per risalire all’identità delle persone e i numeri di telefono degli utenti nel caso di procedimenti legali nei loro confronti. Lo ha annunciato il fondatore di Telegram, Pavel Durov, in un post sul proprio canale. Un cambiamento per la piattaforma che […]
Otto perquisizioni a carico di minorenni sono state eseguite dalla Polizia Postale e dalla Digos nelle città di Avellino, Lecce, Milano, Pisa, Sassari, Nuoro e Treviso a seguito dell’individuazione di alcuni spazi Telegram utilizzati da adolescenti per condividere le loro esperienze su armi (prevalentemente da taglio, a salve o da softair) ma anche esplosivi artigianali, […]
Vendevano abusivamente abbonamenti ai palinsesti tv protetti dal diritto d’autore diffondendo i flussi IPTV pirata tramite reti telematiche. Per questa ragione, i finanzieri del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma, hanno eseguito perquisizioni, anche informatiche, su disposizione della Procura di Milano, nei confronti di 13 persone, residenti in […]
Dai 20 ai 50 euro contraffatti. Venduti a mazzette fino a 5000 euro. Con un tariffario ben preciso. Ci siamo imbattuti in un canale su Telegram dove sembra quasi naturale vendere soldi contraffatti. C’è persino un tariffario: 190 euro per 1500 falsi, 290 per 2400 falsi, 390 per 3500 e 590 per 5000. Con l’aggiunta […]
Un vero e proprio bazar della droga online. È stato definito così ciò che è stato individuato dai carabinieri di Bari all’interno del profilo Telegram di un 35enne barese, verso cui, ieri, i militari, hanno dato esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. L’uomo, già tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio […]
La polizia postale allerta su numerose segnalazioni di false offerte di lavoro veicolate tramite canali Telegram che, utilizzando logo e intestazione di agenzie che offrono servizi di somministrazione del lavoro, traggono in inganno ignari candidati. A coloro che aderiscono alla proposta lavorativa viene inviata una bozza di contratto a tempo determinato con contestuale richiesta di […]
Nella mattinata di oggi, militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari, stanno eseguendo perquisizioni domiciliari in Veneto e in Sicilia, presso la residenza dei gestori di alcuni canali e gruppi Telegram, in ordine ai quali è stata individuata e accertata l’illecita diffusione di giornali, riviste e brani musicali, in formato […]
È salito a 114 il numero dei canali Telegram sequestrati dalla Procura di Bari con l’accusa di aver diffuso illecitamente decine di migliaia di copie pirata di giornali, riviste e libri. Il sequestro d’urgenza, disposto il 27 aprile dal procuratore aggiunto di Bari Roberto Rossi ed eseguito dalla Guardia di Finanza inizialmente nei confronti di […]
La Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Bari sta dando esecuzione ad un Decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura di Bari per i reati di riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico, furto e violazione della legge sul diritto d’autore (L. 633/41) nei confronti di persone in corso […]